Nicodemo Parrilla è il nuovo sindaco di Cirò Marina con il 51,32% dei voti. Infatti, al ballottaggio di domenica ha superato il candidato Roberto Siciliani, per 181 voti. Parrilla potrà contare su una maggioranza netta, conquistata grazie alle sue 5 liste già al primo turno, formata da 10 consiglieri, molti alla prima esperienza: Ambrogia Tangari, Serafina Sammarco, Salvatore Valente e i giovani Giusy Pirito e Antonio Pace. Altri ex consiglieri comunali: Giuseppe Berardi, Giancarlo Fuscaldo, Vincenzo Salerno e Leonardo Gentile. E infine Giuseppe Russo con la sua esperienza trentennale (tutti i consiglieri eletti). Ma qual’è il programma elettorale per i prossimi 5 anni? L’abbiamo di seguito riassunto mettendo in risalto i punti fondamentali, alla fine dell’articolo il programma completo in allegato che vi suggeriamo di leggere.
POLO CERAMIDIO – Saranno ritenute prioritarie quelle iniziative destinate al potenziamento di asili nido e di scuole materne. L’ente locale si impegna ad utilizzare tutti gli strumenti di legge affinché il polo scolastico “Ceramidio” venga consegnato e reso fruibile dalla cittadinanza.
TEATRO ALIKIA – Il centro polivalente “Alikia”, già utilizzato per attività teatrali, conferenze, convegni, attività di cineforum, sarà oggetto di una attenta rivisitazione dei criteri e modalità di affidamento e gestione.
CITTADELLA SPORT – La priorità sarà la realizzazione della “cittadella dello sport” costituita dal palazzetto dello sport, dalla piscina coperta, dallo stadio comunale in erbetta, dai campi da tennis, la cui gestione potrà essere affidata a società a partecipazione mista pubblica e privata.
TURISMO TERZA ETA’ – Cirò Marina dovrà essere meta non solo della movida estiva nei mesi di Luglio e Agosto, ma anche, visto il clima favorevole, una delle mete privilegiate del turismo della “terza” età.
RETE IDRICA E FOGNA – È necessario adeguare e rinnovare la rete idrica e fognaria interna e dotare le zone territoriali ancora sprovviste di rete fognaria; realizzare un efficiente rete di raccolta delle acque bianche da separare da quella fognaria.
DEPURATORE – Priorità sarà data alla delocalizzazione del depuratore comunale.
MERCATO ORTOFRUTTICOLO – Un progetto di rilevanza territoriale e strategica per il territorio sarà la dotazione di un mercato ortofrutticolo per la commercializzazione dei prodotti dell’agricoltura locale a Km 0, per valorizzare le produzioni agricole del territorio
VINO – Verrà offerta assistenza e sostegno ai piccoli produttori vitivinicoli sia prima che durante il periodo della vendemmia, verrà data visibilità, sponsorizzazione e tutela al DOC Cirò ed organizzate manifestazioni di tipo enogastronomiche sul territorio comunale e regionale.
DIMINUZIONE TRIBUTI – L’obiettivo primario dell’amministrazione dovrà essere quello di ridurre la pressione fiscale e tariffaria a carico dei cittadini con un approfondito e curato censimento edilizio.
SANITA’ – Rispetto alle strutture sanitarie locali si interverrà affinché non venga penalizzata la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza.
PASSAGGI A LIVELLO – “Liberare” la cittadina dal “gioco” dei passaggi a livello, mediante la creazione della fondamentale arteria che dovrà collegare la parte Sud del paese a quella Nord, attraverso la creazione di una grossa arteria che unisca via Tirone con la zona Brisi. Determinando di fatto il collegamento diretto con il cavalcavia e quindi la SS106.
EVASIONE FISCALE – Occorre recuperare l’evasione fiscale, soprattutto per l’ICI, rilevando le case ancora non accatastate e i terreni edificabili, acquisire le banche dati sul catasto dei fabbricati delle aree edificabili, delle utenze idriche, elettriche e telefoniche ed incrociarli con i dati disponibili del Comune.
ZONA PIP – L’amministrazione si impegna al completamento e alla riqualificazione del Piano di Insediamento Produttivo (PIP) e alla difesa del sistema industriale. Verranno ampliate le zone attualmente delimitate per consentire la realizzazione di interventi di infrastrutturazione primaria e di sostegno alle attività capaci di creare effettivamente nuovi posti di lavoro.
CANTINA SOCIALE – La viticoltura sarà favorita attraverso l’ampliamento della rete di stradelle interpoderali, con la ripresentazione e la concertazione con la Regione per un nuovo piano viticolo regionale. La trasformazione delle uve Cirò DOC avverrà presso le strutture della città e si avvierà il progetto per la realizzazione di una cantina sociale la cui ubicazione sarà all’interno dell’area PIP.
PINETA – La pineta intanto necessita di essere protetta da utilizzi abusivi, rimboschita con il ripristino della vegetazione tipica della macchia mediterranea e soprattutto deve ritornare alla piena fruibilità dei cittadini. All’interno della pineta saranno completate e realizzate le aree picnic, realizzati percorsi di salute per favorire l’attività di jogging praticate da numerosi cittadini.