Il caldo è cocente come mai fino ad oggi, in questo inizio di estate, ma la settima edizione della Festa della Pace, ideata e voluta dal maestro taekwondo (prima) e di warpedo (dopo), Giuseppe Romeo, va in scena nonostante l’ora nel tardo pomeriggio di una domenica di fine giugno che avrebbe potuto offrire un po’ di fresco alle decine di atleti giunti da ogni parte della regione.
Ed allora ecco che, sotto i quasi 30 gradi costanti di tutta la giornata, si parte verso le 19,00 dalla sede del Centro Federale Nazionale di Warpedo, sita nella struttura polivalente della seconda lottizzazione Pianagrande, dopo che fin dalle 18,00 erano iniziato il raduno dei.
E c’erano anche tutte le istituzioni cittadine al fianco di Romeo, che qualche passo più indietro si teneva per mano i più piccoli suoi allievi in kimono, tra bandiere tricolori e quelle della pace (non mancava quella celebrativa per il Crotone in serie A): dal sindaco di Crucoli Domenico Vulcano, affiancato dal Consigliere Comunale e fresco di nomina anche nell’assise provinciale, Samuele Albanese, al vice comandante della Polizia Municipale, Arcangelo Coppola, ai militari della locale stazione dei Carabinieri, al parroco di Torretta, don Franco Lonetti.
In testa i volontari di protezione civile della Prociv Arci Crucoli, che hanno collaborato nella scorta del corteo, e quindi la Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Scala Coeli i cui pezzi trionfali si alternavano con le sonate tradizionali del Gruppo Zampogne di Acquaformosa.
Impossibile, inoltre, non notare la simpatica presenza delle “pacchiane”, gli abiti più tipici del passato crucolese, indossati per l’occasione da alcune rappresentanti dell’associazione “Donne di Crucoli”, le eleganti coppie di ballerini delle Scuole di ballo “Michael Dance” e “Lory Dance” ed i “runners” di “Cirò Marina che corre”
La marcia della pace si snoda dalle strade intrecciate della nuova zona residenziale torrettana per poi sostare all’imbocco del lungomare nord dove i gestori del Lido Kailua e del White Selection avevano preparato una distribuzione gratuita di bevanda rinfrescante per tutti i presenti.
Quindi il corteo ripartiva per raggiungere l’estremità sud del lungomare e da lì tornare indietro fino in Piazza Matteotti, salutata dalla cerimonia dell’accensione della fiaccola olimpica a cura dei podisti di Cirò Marina.
Davanti ad un numeroso pubblico, la brava Luisa Berardi ha quindi presentato la manifestazione e man mano annunciato le esibizioni susseguitesi sul grande tatami allestito ai piedi del palco, precedute dall’inno nazionale cantato dalla giovanissima Flavia Marasco, dalla Santa Benedizione impartita d don Franco, e dal saluto del primo cittadino.
Molto bello il momento conclusivo con una speciale performance di Giuseppe Romeo, tornato “in campo” dopo molti anni ma sempre in gran forma, ed il suggestivo lancio delle lanterne luminose in cielo.
Alla manifestazione, nel corso della quale è stata promossa una raccolta di fondi in favore del CENTRO FARAJA HOUSE in Tanzania, dove il Romeo si è recato personalmente nel 2008, hanno collaborato, oltre alle associazioni già citate, il Comune di Crucoli, la Pro Loco Crucoli, lo Yacht Club Torretta, il Gruppo papa Wojtyla (che hanno allestito gli stand gastronomici per la vendita di panini, pasta e pesce), Tutti per Crucoli, Avis, Aism, Circolo Astrofili Luigi Lilio Torretta, la Commissione comunale pari opportunità e gli sponsor VBR Arredamenti, Ippolito macchine agricole, Gioielleria Scandale, Cosmogel di Antonio Capalbo, Dipal, Az Supermercato, Piante e fiori di Artilano Lappanese e figli, Full Moda, Casa Agricola di Farao Rosa, La Yogurteria da Gennaro, Linardi Vini, Cartoleria Dennistore.
Ospiti d’eccezione, in ambito sportivo, il Consigliere nazionale del Csen, Pino Tarantino, il campione calabrese di MMA (arti marziali miste), Daniele Miceli, e quindi gli atleti delle palestre warpedo di Torretta, Cirò Marina, Torre Melissa, Soverato, la Scuola Guardie Crotoniate.