Sono quelle di Vibo Valentia e Reggio Calabria le province calabresi che ancora rimangono indietro nella trasmissione dei dati sulla produzione di rifiuti urbani e di raccolta differenziata che il Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) elabora per realizzare l’annuale Report Rifiuti. Ad oggi, infatti, è in chiaroscuro lo scenario regionale sullo stato delle informazioni utili per produrre l’annuale report. Se, da un lato, rispetto all’annualità precedente, i dati raccolti per le province di Cosenza e Crotone hanno già superato le soglie acquisite a conclusione dell’edizione passata (rispettivamente con un +2,20% per Cosenza e + 7,90% per Crotone), a Catanzaro manca veramente poco, un solo comune, per pareggiare il totale di informazioni acquisite, facendo prevedere un presumibile aumento di informazioni rispetto all’annualità precedente. Reggio Calabria e Vibo Valentia, come detto, sono invece i tasti dolenti, almeno per il momento, rispettivamente con – 10% e -20% di dati acquisiti nel 2015 rispetto al totale 2014. Il miglioramento sensibile, per il secondo anno consecutivo, sarà da attribuire, oltre ad una maggiore sensibilità dei Comuni, all’uso di un nuovo software dedicato che l’Arpacal ha in dotazione, che ha potenziato le possibilità di reperire i dati dei Comuni.
Crotone, il Comitato per l’Aeroporto chiede a Occhiuto un impegno immediato per rifinanziare la continuità territoriale
Riceviamo e pubblichiamo Crotone, 24 aprile 2025 – Presidente Occhiuto, la continuità territoriale da e per Crotone va rifinanziata: serve...