Il Parco Astronomico Lilio, che verrà inaugurato il prossimo 5 agosto alle ore 18:00 alla presenza delle massime autorità politiche, civili e militari, è una struttura che sorge a 1170 metri di quota ai confini della Sila Crotonese, nel comune di Savelli in provincia di Crotone. Il Parco ultimato nei primi mesi del 2016 è una struttura unica nel suo genere per il luogo, le caratteristiche e la varietà della strumentazione disponibile.
PRIMA PIETRA NEL 2009 – La storia del Parco Astronomico inizia nel 2004 quando il Prof. Filippo Frontera, docente di fisica presso l’Università di Ferrara e illustre scienziato di origini Savellesi, si impegnò affinchè a Savelli venisse realizzato un osservatorio astronomico. Grazie all’impegno delle Amministrazioni Locali e Provinciali, questa idea si concretizzo nel 2009 quando fu posta la prima pietra e iniziarono ufficialmente i lavori di costruzione.
INTITOLATO A LILIO – Il Parco Astronomico di Savelli, intitolato in memoria dell’Astronomo di Cirò “Luigi Lilio” vissuto nel 1500, è dotato di moderne attrezzature e consente di realizzare ricerche scientifiche, attività didattiche e laboratoriali per docenti, per privati e studenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado e divulgazione astronomica di alto livello. Il Parco che è della provincia, è stato affidato in gestione alla società Cutrese LMTS dei F.lli Caccia ed è diretto dall’Astrofilo rosarnese Antonino Brosio. Il responsabile scientifico del Parco è il Prof. Antonio Scarmato, astrofisico calabrese che curerà la ricerca scientifica durante le notti libere in cui non ci saranno visitatori.
STRUTTURA – Il parco è composto da più zone funzionali ed è corredato da un osservatorio astronomico con telescopio RC da 500 mm, planetario meccanico e digitale con 60 posti a sedere, un laboratorio per le scuole dove si realizzano modelli in scala e si simulano alcuni fenomeni astronomici, un radiotelescopio con antenna da 3,5 metri e 3 piazzuole osservative dotate di 5 ingressi per l’energia elettrica e comode sedute a forma di Stella, Luna e Sole. L’area intorno al parco è immersa nel verde tra gli alberi del Parco della Sila e la zona panoramica è attrezzata in modo da non stravolgere l’equilibrio naturale in cui è immersa.
IL PLANETARIO – Il Planetario di Savelli è inserito all’interno del Parco Tematico Astronomico Lilio ed è composto da una struttura che ospita diversi ambienti altamente didattici. Un Planetario non è altro che un simulatore del cielo che riproduce grazie a dei proiettori, in modo altamente realistico e preciso, il cielo stellato, i corpi celesti ed i fenomeni astronomici su di una cupola emisferica. Il Planetario di Savelli è installato sotto una cupola da 9 metri di diametro e può ospitare fino a 70 persone contemporaneamente. Sono presenti due proiettori, uno meccanico realizzato dalla ditta Gambato e uno digitale e grazie all’eccellente qualità delle immagini e dei contenuti proiettati lo spettatore potrà godere della migliore esperienza visiva.
COME IN UN CINEMA – Sotto la cupola Gambato da 9 metri di diametro sono disposte le comode sedute a schienale reclinabile per consentire agli spettatori una comoda e migliore visibilità. Tutte le presentazioni del Planetario sono costituite da due parti: una prima parte relativa alla visione del cielo e dei vari fenomeni che verrà illustrata dagli esperti che interagendo con il pubblico, lo introdurranno al meraviglioso mondo dell’astronomia. Nella seconda parte della lezione invece, verranno proiettati diversi filmati e simulazioni in 3D a contenuto astronomico, che saranno capaci di ricreare scenari e contesti di altissimo realismo, immersività ed effetto assoluto.
L’OSSERVATORIO – La struttura dell’Osservatorio è organizzata su due livelli: al piano terra sono presenti la Sala di Controllo, un ampio corridoio che funge anche da sala espositiva, i servizi e una piccola sala ristoro; al piano superiore, che si accede solo tramite una scala a chiocciola, è installato il Telescopio Principale: un tubo ottico di costruzione Gambato, in configurazione Ritchey Chretien da 500 mm F8, il tutto sotto una cupola Gambato da 5 metri di diametro. L’Osservatorio è dotato di tutti gli accessori necessari sia per l’osservazione visuale della volta celeste nelle notti dedicate alla divulgazione, sia per la ricerca scientifica e la fotografia digitale in alta risoluzione grazie alla CCD FLI PL1001, tutta la strumentazione può essere controllata anche in remoto via internet. A completare la strumentazione a corredo l’Osservatorio è dotato anche di un Telescopio Meade LX200 10″ e un telescopio Rifrattore Bresser 152 mm per l’osservazione del Sole sia in luce bianca che in H-Alpha.
PIAZZOLE OSSERVATIVE – Il Parco Astronomico è dotato di 3 piazzole osservative chiamate semplicemente Luna – Sole – Stella. Queste piazzole vengono messe a disposizione per gli astrofili che vogliono portare la propria strumentazione per osservare e fotografare sotto uno dei più bei cieli stellati d’Italia ed avere a disposizione una comoda seduta, con a disposizione la rete elettrica per poter collegare pc, telescopi ecc.
OSSERVATORIO METEOROLOGICO – Al Parco è installato un sofisticato e moderno osservatorio meteorologico, grazie alla quale è possibile monitorare constatemene (collegandosi sul sito www.astrosavelli.it) sia le condizioni meteorologiche sopra il Parco Astronomico che vedere in live streaming dalla meteocam. Questo grazie a una stazione meteo professionale, la Davis Vantage Vue e ad una IPCAM di ultima generazione che invia in online ogni 60 secondi foto in alta risoluzione.
AREA PICNIC E PARCHEGGIO – Il Parco Astronomico Lilio è dotato di una comoda area picnic allestita sotto il castagneto adiacente al Planetario, l’area è corredata da 10 comodi tavoli da 6 posti e 3 barbecue. L’ampio parcheggio del Parco raggiungibile tramite una strada asfaltata che collega la SP28 al Parco Astronomico può ospitare bus e automobili. Il Parcheggio può essere anche usato per gli star party ed eventi che verranno organizzati durante le serate estive
VISITE – Il Parco astronomico Lilio è a disposizione per le visite guidate a gruppi o privati e per la divulgazione scientifica per le Scuole della Regione. Le visite al Parco Astronomico Lilio vengono effettuate, previa prenotazione obbligatoria. Tutte le info relative ai costi e le prenotazioni potranno essere effettuate tramite i recapiti presenti sul sito internet www.astrosavelli.it
Vorrei avere ulteriori informazioni ed un eventuale numero di telefono,per proporre l’uscita nel mio istituto.Grazie
Avverse condizioni meteo mi hanno costretto a rinviare la visita e l’osservazione prevista nei giorni scorsi.
Giuseppe Cortese (FI)
Finalmente…era ora un grande strumento in più per il nostro territorio…