Per contrastare il fenomeno del traffico illecito di veicoli, il Consiglio dell’Ue ha proposto l’esecuzione di un’operazione congiunta di Polizia denominata “Cars”, in ambito europeo, che è stato svolto nelle giornate del 6 e 7 settembre scorsi. Nella provincia di Crotone, ha operato, in tal senso, il personale della Questura locale in collaborazione con operatori della Stradale del capoluogo e pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale” di Rende come rinforzo.
Durante le attività sono state identificate 61 persone; controllati (anche con l’utilizzo del sistema “Mercurio”) 1816 veicoli e 5 autocarri pesanti con relative motrici; controllati anche 10 motoveicoli ed effettuati numerosi posto di controllo; eseguiti, infine, tre controlli amministrativi presso concessionari per la rivendita di auto. Infine, nella giornata del 6 settembre, la Polstrada crotonese ha sottoposto a sequestro giudiziario un centro di raccolta per la demolizione, il recupero di materiali e la rottamazione di veicoli a motore deferendo anche all’Autorità Giudiziaria S.M., crotonese, che in qualità di titolare del centro di raccolta era privo delle autorizzazioni previste dalla legge.