L’ora solare ci terrà compagnia per il resto della stagione autunnale, per tutta quella invernale, e poi verrà nuovamente sostituita in Primavera dall’ora legale (il 27 Marzo 2017). L’effetto principale del cambio dell’ora sarà il tramonto anticipato di un’ora a partire dal pomeriggio di Domenica: dovremo quindi abituarci a pomeriggi più “corti”, in cui farà buio prima.
Se un terzo degli italiani lamenta una scarsa qualità del sonno durante tutto l’anno, il 48% dichiara di soffrire di disturbi del sonno in concomitanza con il cambio dell’ora.
L’ora legale sfrutta meglio la luce solare e quindi permette di risparmiare energia elettrica. Il cambio, avviene due volte all’anno a marzo e ottobre, sempre nel fine settimana per favorire i milioni di italiani coinvolti nell’operazione.
Alcuni consigli:
Non preoccupatevi per smartphone, tablet e pc: si aggiornano in modo autonomo al passaggio dell’ora.
Ricordatevi invece di cambiare manualmente l’ora di orologi e sveglie, spostando
le lancette un’ora indietro
Sfruttare ogni raggio di sole. Oltre a fare una scorta di vitamina D, che il corpo sintetizza attraverso la luce solare, aiuta mente ad abituarsi più rapidamente al cambio dell’ora solare.
Se siete più irritabili, stanchi e affaticati, non vi preoccupate. È una piccola depressione legata alla stagione che aumenta con il ritorno dell’ora solare. Pochi giorni e tutto tornerà normale. Se non passa, consultate il medico che vi può consigliare integratori ad hoc per passare meglio il cambio di stagione.