Il candidato repubblicano, in una lunga notte elettorale, ha sconfitto Hillary Clinton. Dopo Barack Obama, sarà lui il nuovo inquilino della Casa Bianca, guida della superpotenza. Hillary Clinton non parlerà ai suoi sostenitori, ha telefonato all’avversario però. “Andate a casa, non avremo niente da dire stasera” ha detto John Podesta, il manager della sua campagna.
“Per repubblicani e democratici è arrivato il tempo dell’unione. Dobbiamo collaborare, lavorare insieme e riunire la nostra grande nazione. Ho appena ricevuto le congratulazioni di Hillary Clinton e io mi congratulo con lei. La nostra non è stata una campagna elettorale, ma un grande movimento”, ha detto Trump nel suo primo discorso dopo i risultati. Emozionato, è salito sul palco con la famiglia al completo, Melania, la nuova First Lady vestita di bianco, e tutti i figli. Come colonna sonora la musica di Independence Day. “Prometto che sarò il presidente di tutti gli americani”. E una promessa. “I dimenticati di questo Paese, da oggi non lo saranno più”.
Adesso Trump dovrà valutare in quale modo mantenere le tante promesse fatte durante la campagna elettorale. Alcune sembrano francamente irrealizzabili, ma se la Brexit e le elezioni americane insegnano qualcosa è che il mondo ha cambiato tempi e velocità e che quello che ieri, nel bene e nel male, sembrava impossibile oggi forse non lo è più. Trump dichiarerà davvero una guerra commerciale alla Cina? Stringerà rapporti forti con la Russia di Vladimir Putin? Costruirà un muro al confine messicano cacciando tutti i clandestini? Costringerà gli alleati europei a pagare di più per la difesa collettiva della Nato? Queste sono le domande che il mondo si pone nel giorno che ha
cambiato la storia degli Stati Uniti e del mondo intero e che apre la nuova imprevedibile era di Donald Trump.