La discussione aperta in videoconferenza con il Prof. Andrea Billi dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del CNR, coautore dello studio sulla megafrana che interessa il territorio crotonese.
L’ appuntamento è per VENERDÌ 11 NOVEMBRE ore 18:30, nella Sala Santa Veneranda piazza Santa Veneranda (centro storico) Crotone.
La notizia diffusa dal CNR del 17 settembre 2013
Un team di ricercatori dell’Ingv, del Cnr (Igag), delle Università di Roma Tre, Messina, e della Calabria (Cosenza) ha scoperto una megafrana nel Mar Ionio, al largo di Crotone.
Usando batimetrie, rilievi di terreno, sismica a riflessione, sondaggi profondi, e dati Gps, i ricercatori hanno individuato un corpo franoso di dimensioni molto grandi che ha origine a terra nella penisola di Crotone-Capo Rizzuto e si estende verso mare, coinvolgendo una superficie di circa 1000 km quadrati. Il corpo franoso si muove molto lentamente verso sudest “galleggiando” su uno strato di poche centinaia di metri di rocce saline di età Messiniana. Tale strato salino giace ad una profondità di circa 1-2 km. La stazione Gps di Crotone ha fornito dati anomali rispetto ad altri dati provenienti dalle adiacenti stazioni Gps calabresi. Tali anomalie potrebbero essere legate alla presenza della megafrana nella zona di Crotone ed al suo attuale e lento movimento verso mare. Ulteriori studi sono necessari per comprendere meglio la dinamica di tale frana e la sua velocità complessiva.
I risultati raggiunti sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Geophysical Research Letters: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/grl.50818/abstract (autori: Liliana Minelli, Andrea Billi, Claudio Faccenna, Anna Gervasi, Ignazio Guerra, Barbara Orecchio, Giulio Speranza (2013). Discovery of an active salt-detached megalandslide, Calabria, Ionian Sea, Italy. Geophysical Research Letters, doi: 10.1002/grl.50818)
Riferimenti: Andrea Billi, Cnr-Igag – Dipartimento Scienze della Terra, Università Sapienza, Piazzale A. Moro 5, Roma 00185, tel. 06-49914955, email andrea.billi@cnr.it