Il progetto si è proposto diversi obiettivi educativi e didattici, tra cui quello di far vivere ai ragazzi del I° anno un’esperienza di Astronomia e di Astrofisica, non solo attraverso l’acquisizione di nozioni specifiche di queste discipline, ma tramite il contatto diretto con gli astronomi e l’osservazione notturna al telescopio.
”Pitagora chiama spazio” si configura come la realizzazione di un ambiente di apprendimento dove i ragazzi imparano insieme ad utilizzare gli strumenti della propria conoscenza scolastica per il raggiungimento di obiettivi scientifici comuni. Uno dei principali obiettivi educativi del progetto è stato certamente quello di far comprendere ai ragazzi chi sono gli astronomi, che tipo di lavoro svolgono, e quanto l’Astronomia e l’Astrofisica siano discipline non astruse e misteriose, ma assai vicine al mondo reale, alla vita di tutti i giorni.
Le attività previste dal progetto si sono alternate tra lezioni di Astronomia con l’utilizzo di un planetario mobile allestito all’interno della scuola, e l’utilizzo di telescopi che hanno consentito la visione diurna del sole. Le lezioni sono state svolte dagli esperti dell’Associazione Pramantha Astro di Conflenti, CZ.
Si spera che la creazione di un ambiente d’apprendimento di Astrofisica con tutte le attività ad esso connesse, possa rappresentare fonte di motivazione, di proposizione, di curiosità, di interesse e punto di forza del nuovo modo di fare didattica delle materie scientifiche: coinvolgere, rendere partecipi, essere protagonisti della propria formazione ed educazione sono i tutti fattori di eccellenza di questa interessante esperienza didattica.
Volley Crotone, chiusa la stagione 2024/2025: nuova dirigenza, staff potenziato e ambiziosi obiettivi per il futuro
Chiusa la stagione 2024/2025, si apre ufficialmente una nuova avventura con il primo atto formale: la riaffiliazione alla Federazione A...