L’allarme di Enzo Bruno, Presidente dell’Unione delle Province della Calabria, oltre che Presidente della Provincia di Catanzaro, è grave e va raccolto. Non possiamo permettere il tracollo economico, finanziario e operativo delle province calabresi, che erogano servizi di primaria importanza.
Il parlamento, il governo, devono farsi carico del futuro delle province Italiane, anche alla luce dei risultati del referendum costituzionale del 4 dicembre scorso.
Ci troviamo di fronte ad un bivio: o le province vengono messe in condizione di svolgere ed assolvere funzioni importanti, oppure si passi al loro definitivo ridimensionamento operativo.
Per gestire le strade, l’edilizia scolastica e servizi connessi, in un inverno rigidissimo come quello in corso, occorrono istituzioni nel pieno delle loro funzioni. Diversamente si fa un danno gravissimo ai cittadini e ai nostri ragazzi e si interrompono servizi pubblici essenziali di rilievo costituzionale.
Nella prossima settimana interverrò in parlamento con un apposito atto ispettivo e nelle altre sedi istituzionali più opportune al fine di giungere alla definizione urgente di un percorso che consenta, nell’immediato, di ottenere le risorse finanziarie indispensabili alle province per affrontare le emergenze strutturali determinate dall’emergenza gelo.
Nel contempo occorre avviare un’approfondita e seria riflessione sul futuro dei nostri Enti intermedi.
Nella consapevolezza che in queste condizioni non è più possibile continuare ad operare.
Concorso pubblico per l’assunzione di 4617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile e ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate – D.C.P. 22 aprile 2025
22 aprile 2025. Si pubblica, con avviso sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, il concorso pubblico per l’assunzione di...