Possono presentare richiesta per l’accesso al beneficio dell’assegnazione del Contributo (borsa di studio), a sostegno delle spese sostenute per l’istruzione degli alunni calabresi, iscritti e frequentanti scuole statali e paritarie, nell’adempimento dell’obbligo scolastico (Scuole Primarie e scuole secondarie di I° grado) e nella frequenza delle scuole secondarie di II° grado, aventi sede in Calabria, i quali appartengono a famiglie la cui situazione economica equivalente (ISEE) è di €10.633,00 (limite di reddito ISEE fissato per l’ammissibilità della domanda) per qualsiasi composizione di nucleo familiare(Dlg 109/98).
Il contributo si assegna ai richiedenti rientranti nella graduatoria e solo in base al reddito ISEE del nucleo familiare e non per merito scolastico dello studente. L’Attestazione ISEE, in corso di validità, è rilasciata dall’INPS o da un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) autorizzato Il richiedente dichiara altresì di avere conoscenza che, nel caso di corresponsione dei benefici, si potrà applicare l’art. 4, comma 2, del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 109, in materia di controllo della veridicità delle informazioni fornite. Art. 2 Modalità per la presentazione delle domande La domanda dovrà essere presentata e sottoscritta dai genitori o da altri soggetti che rappresentano il minore ovvero dallo studente se maggiorenne, ad esclusione in ogni caso degli studenti di Corsi per Adulti o per Lavoratori, sia presso le Scuole pubbliche che presso le scuole paritarie, esclusivamente alla Scuola/Istituto frequentata dallo studente nell’anno scolastico 2016-2017; La richiesta della concessione del Contributo (borsa di studio), deve essere formulata sull’apposito modello riportato in allegato al presente Bando (Modello A – Domanda per l’anno scolastico 2016-2017).
Inoltre, tale richiesta deve essere corredata di: a. Certificazione ISEE in corso di validità, che attesti la situazione economica equivalente del nucleo familiare; Al richiedente non in possesso di certificazione ISEE, perché disoccupato o altro, è consentita la presentazione di un’ autodichiarazione di “non possesso del Certificato ISEE per mancanza di reddito”. b. Autocertificazione delle spese effettivamente sostenute, ai sensi del DPR n. 445/2000 (Modello B – Facsimile Autocertificazione) c. Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente. d. Eventuale certificazione legge 104/92 riferita all’alunno/a; Nel caso di più figli occorre che il richiedente presenti alla scuola di appartenenza e frequenza dello studente una domanda di richiesta di borsa studio per ogni figlio. Art. 3 Spese ammissibili Le spese ammissibili devono ritenersi quelle relative a: • Spese di iscrizione (limitatamente ai contributi versati alla scuola attraverso conto corrente postale o bancario) • Spese di frequenza (rette per le spese paritarie, per Convitti annessi ad Istituti Statali, per Convitti gestiti direttamente o in convenzione dalla Scuola o dall’Ente locale) • Spese per l’acquisto di libri di testo, dizionari, atlanti e altre pubblicazioni richieste dalla scuola, laddove non si sia utilizzato il beneficio per la fornitura dei libri di testo da parte della Scuola o del Comune REGIONE CALABRIA – Dipartimento 10 – Settore Scuola, Istruzione, Politiche Giovanili 2 • Spese di assicurazione per la frequenza alla scuola • Spese per materiali e attrezzature personali richiesti dalla scuola per attività didattiche particolari • Spese di trasporto con mezzi pubblici • Spese per la mensa • Spese per sussidi didattici speciali per alunni disabili Tali spese devono essere documentate attraverso autocertificazione. Art. 4 Termini di presentazione delle domande La richiesta, per la concessione dei Contributi (borse di studio), compilata sull’apposito modello – domanda, disponibile presso le Segreterie delle Scuole e/o scaricabili da Internet dal sito www.regione.calabria.it/istruzione, dovrà essere presentata, esclusivamente alle scuole di appartenenza e frequenza dello studente in uno dei seguenti modi: • consegna a mano alla segreteria della scuola entro e non oltre le ore 12 del 01 Marzo 2017 (fa fede il protocollo della scuola) ; • spedizione per posta con raccomandata e avviso di ricevuta ; le domande devono pervenire, in ogni caso, alla segreteria della scuola, entro e non oltre le ore 12 del 01 Marzo 2017, pena l’inammissibilità della domanda; non fa fede il timbro e la data di spedizione postale. • Spedizione sulla pec della scuola entro e non oltre le ore 12 del 1 Marzo 2017;
ATTENZIONE: TUTTE LE DOMANDE (IN CARTACEO) DEVONO RIMANERE AGLI ATTI DELLA SCUOLA Le Scuole devono accettare e protocollare (un protocollo per ogni domanda ricevuta) le domande a loro pervenute entro i termini di scadenza del 01 Marzo 2017, pena l’inammissibilità della domanda stessa, complete di: a. MODELLO A , compilato in ogni sua parte; b. Certificato ISEE; c. Autocertificazione delle spese effettivamente sostenute. MODELLO B d. Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente. e. Eventuale certificazione legge 104/92 riferita all’alunno/a; Art. 5 Compiti delle Scuole Gli Istituti Scolastici si faranno carico di: 1. Scaricare i documenti – Bando e Modello domanda dal sito www.regione.calabria.it/istruzione stamparli e pubblicarli in bacheca con relativo avviso informativo dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di contributo. 2. Avvisare direttamente tramite Circolare, tutti gli studenti di tutte le classi; mettere avviso in bacheca studenti e genitori della possibilità di Contributo e dei termini di scadenza; 3. Distribuire i modelli domanda nelle classi; 4. Raccogliere e regolarmente protocollare le domande; 5. Predisporre l’elenco provvisorio dei beneficiari ed affiggerlo presso la bacheca alunni, per eventuali ricorsi a. N.B. I ricorsi possono essere presentati alla scuola entro 10 giorni dalla pubblicazione dell’elenco provvisorio dei beneficiari. 6. Accoglimento di eventuali ricorsi; 7. Trasmissione al Comune, dove è ubicata la Scuola, entro l’11 Aprile 2017 , dell’elenco definitivo dei beneficiari, come da MODELLO E, e il riepilogo dei dati, come da MODELLO C, allegati al presente Bando. Le Scuole, appena avuta la somma accreditata da parte del Comune devono: • Affiggere l’elenco dei beneficiari nella Bacheca studenti. • Liquidare il contributo ai beneficiari. • Completate le procedure di liquidazione, inviare rendiconto al Comune e alla Regione.
Attenzione: tutte le domande (in cartaceo) devono rimanere agli atti della Scuola. 3 Art. 6 Importi borsa di studio Il fondo complessivo è pari a € 8.572.268, 32 per le borse di studio a.s. 2016/2017; Gli importi massimi unitari delle singole borse di studio sono così determinati e differenziati: per gli alunni frequentanti la scuola dell’obbligo (Scuole primarie e scuole secondarie di I° grado) l’importo massimo concedibile è di € 78,00 diconsi settantotto/00 euro); per gli alunni frequentanti della scuola di II° grado (classi dalla prima alla quinta) l’importo massimo concedibile è di € 128,00 (diconsi Centoventotto/00 euro). per gli alunni disabili frequentanti la scuola dell’obbligo o la scuola superiore, che non possono usufruire del trasporto pubblico, o per altri servizi, verrà riconosciuta una quota aggiuntiva di € 40,00 (Quaranta/00 euro); Al fine di poter assegnare le borse di studio a tutti gli aventi diritto, i suddetti importi potranno variare in aumento o in diminuzione in sede di graduatoria finale, in rapporto al numero totale degli ammessi al beneficio e alle risorse finanziarie disponibili. Il tetto minimo di spesa effettivamente sostenuta, ai fini dell’ammissione al beneficio, è di € 51,65. Art.7 Compiti dei Comuni I Comuni dovranno trasmettere, in formato cartaceo,alla Regione Calabria Dipartimento 10 Turismo – Settore Scuola, Istruzione, Politiche Giovanili – Cittadella Regionale – Germaneto di Catanzaro entro e non oltre il 06 Giugno 2017 il MODELLO C compilato dalla scuola. e il MODELLO D, (allegato al bando ) da compilare a cura del Comune, pena la mancata erogazione del contributo .
La Regione Calabria, previo controllo degli elenchi dei beneficiari trasmessi dai Comuni, definisce il decreto di liquidazione, entro il 31 Luglio 2017; La Regione provvederà ad accreditare ai Comuni le somme dovute presumibilmente entro Settembre 2017; I Comuni provvederanno ad erogare il contributo alle Scuole, secondo le norme di contabilità pubblica, entro 15gg dal ricevimento del contributo con allegato l’elenco dei beneficiari. (MODELLO E) e dare tempestiva comunicazione al Dipartimento Regionale n. 10 Settore n. 2 dell’avvenuto accredito . Il Comune deve scrupolosamente controllare che gli importi da assegnare ai beneficiari siano quelli indicati al precedente art.6. Il Comune può espletare operazione di controllo e verifica, anche a campione, sulle domande presentate. Qualora dovesse individuare eventuali irregolarità, dovrà denunciarle alle competenti autorità . La Regione, se lo ritiene necessario, in qualsiasi momento può richiedere alle scuole o ai Comuni , copia degli atti relativi alla gestione della Legge 62/2000.