La Bper Banca International Carnival Race si svolgerà a Crotone dal 25 al 28 febbraio, all’interno della Crotone Carnival Week, contenitore culturale e di intrattenimento pensato per ‘allargare’ la partecipazione all’evento anche a chi non è appassionato di vela. Nella entry list del Club Velico Crotone, disponibile anche sul sito, ci sono i timonieri provenienti da Russia, Israele, Turchia, Germania, Croazia, Lettonia, Malta, Ungheria, Austria e Sud Africa e da tutt’Italia. La geografia della Carnival Race include infatti: Mandello del Lario, Riva del Garda, Bogliasco, Varazze, Sanremo, Ravenna, Cesenatico, Portocivitanova, Civitavecchia, Roma, Lago di Bracciano, Formia, Napoli, Capri, Bari, Taranto, Trani, Reggio Calabria, Catania e Palermo. E le iscrizioni sono ancora aperte. Si punta a superare i numeri dell’anno scorso, quando, alla prima edizione, incoraggiati dai Campionati europei di luglio che si sarebbero corsi sullo stesso campo di regata a luglio, parteciparono 244 timonieri.
“La città – spiegano i dirigenti del Club Velico Crotone, circolo organizzatore della regata con Comune, Regione, Camera di Commercio e Aurorità Portuale – sta diventando una meta per i velisti di tutta Europa. Ma perchè il fenomeno si consolidi ce ne vuole. A Torrevieja, in Spagna, la regata giovanile come la Carnival, che si corre proprio in questi giorni, registra 385 partecipanti da 23 nazioni. Ma la organizzano da dieci anni. A Palamos sono alla 29esima edizione del loro evento che conta ogni anno circa cinquecento timonieri. E il Meeting del Garda, con 1.100 partecipanti, detiene il Guinness World Record per barche partecipanti della stessa classe, ma si corre da 35 anni. Noi siamo all’inizio. D’accordo, è un ottimo inizio ma il lavoro da fare ancora è enorme”.
Capo Colonna, Pedace accusa il Comune: “Rischio concreto di perdere i 5,8 milioni del Pnrr”
Riceviamo e pubblichiamo «Che il tempo avrebbe messo tutti i nodi al pettine riguardo al finanziamento di 5,8 milioni di...