L’incontro iniziato ieri presso il centro studi “Alkmeon”, nel Polo biomedico Zeusi che ospita anche la Calabrodental è stato curato da Lanfranco Santocchi. Odontotecnico, svolge la professione nel suo laboratorio a Roma, dove risiede, dal 1983. Autore di numerose pubblicazioni sulle maggiori riviste di settore sia nazionali che estere, è stato docente del corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e del corso di formazione professionale in tecnologie protesiche di laboratorio presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Il corso ha trattato due argomenti principali: la modellazione in cera degli elementi e la ricostruzione in composito degli stessi. Durante la prima giornata di corso, Santocchi ha spiegato le differenze principali tra i denti posteriori mandibolari e mascellari, passando poi per alcuni concetti importanti di anatomia dentale per poi spiegare la geometria dei contorni della corona e gli aspetti linguali e vestibolari di tutti i denti, per infine concludere la prima giornata di formazione con la prima fase tecnica di modellazione delle superfici occlusali. Nella seconda giornata, che ha concluso l’iter formativo, sono stati invece toccate le tematiche di riproduzione in cera ed in composito dell’anatomia occlusale, di tecnica di stratificazione in composito, di rifinitura della superficie occlusale e di ricerca della forma e delle caratteristiche superficiali per poi concludersi con alcune tecniche di pratica di lucidatura e dell’uso di supercolori.
“Quello che spero di aver lasciato ai partecipanti al corso è un messaggio di semplicità – ha affermato Lanfranco Santocchi – ottenere un buon risultato estetico, nel nostro lavoro, può sembrare complicato, ma in realtà se abbiamo qualche conoscenza riusciamo con semplicità e facilità a ottenere questo risultato. Credo che la formazione sia molto importante nel nostro settore, come in tutti gli altri, la formazione è la vita e nella mia vita, per lavoro, mi ritrovo spesso a viaggiare e quindi ho trovato e visitato tante realtà, ma come Calabrodental in quanto organizzazione e struttura mai. Posso dire che è una delle migliori che ho incontrato nella mia vita professionale, quindi onore a chi la ha realizzata”.
Due anni dopo lo sversamento nella Biovalle del Nicà: la memoria non si spegne
Noi non dimentichiamo Sono trascorsi esattamente due anni dal gravissimo episodio che ha interessato la discarica di rifiuti speciali non...