Decine di bambini hanno preso parte alla manifestazione “Aspettando il Carnevale”, sabato scorso, organizzata dal Gruppo Papa Wojtyla e patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Crucoli: con indosso le maschere ed i vestiti più disparati della tradizione carnevalesca, ma anche tanti adulti, hanno accompagnato la lunga sfilata per il paese, partita verso le 15,30 dalla centralissima Piazza Matteotti e conclusasi presso il Salone parrocchiale “Don Gennaro Consentino” per la festa finale durata fino a sera.
Nel corso della festa oltre 50 bambini hanno sfilato sotto gli occhi attenti della giuria, composta da Domenico Vulcano (Sindaco di Crucoli), Giovanni Librandi (Presidente dello Yacht Club Torretta), dalla prof.ssa Giuliana Rizzuti, da Giuseppina Grasso (in rappresentanza dell’Avis Torretta), Mariantonietta Pugliese (Commissione Pari Opportunità) e Luciana Gaccione (AISM): a vincere il premio delle maschere più belle sono stati Lucia Ioverno (1° posto), Francesca Acri (2°) e Michele Renzo (3°), mentre a tutti i partecipanti è stata comunque consegnata una medaglia ricordo.
Premiate anche le classi vincitrici del concorso Filastrocche di Carnevale 2017, indetto dallo stesso G.P.W. in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Crucoli e che si era svolto giorno 8 febbraio: in questo caso si era riunita precedentemente una apposita commissione che ha valutato gli elaborati partecipanti, composta dalla Prof.ssa Giuliana Rizzuti (presidente), Giuseppe Pipita (segretario), Domenico Vulcano, Tommaso Arena e Vincenzo Serafini.
A vincere sono state, per la Scuola Primaria, la Classe 4° A di Torretta, con la filastrocca scritta da Erika Panza, e per la Scuola Secondaria di 1° Grado la classe 2° A di Torretta, con la Filastrocca scritta da Ambra Scaglione; alle classi vincitrici sono andati un buono spesa ciascuna di 50,00 euro, da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico, ed una targa ricordo, mentre a tutte le classi che hanno partecipato è stato consegnato un Attestato di Partecipazione.
Nei prossimi giorni tutte le filastrocche verranno raccolte in un libro che l’associazione regalerà all’Istituto per una successiva vendita il cui ricavato servirà per arricchire la biblioteca scolastica con l’acquisto di testi narrativi scelti dai docenti.