• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 11 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

A Mongiana il Premio “Ali sul Mediterraneo 2107”

by Mimmo Stirparo
14 Marzo 2017
A A
2

mongiana“Qui l’animo umano, che il meccanismo della vita moderna sembra aver inaridito sotto una scorza di freddo materialismo, si spoglia d’amarezza e preoccupazione, per liberarsi leggero nella contemplazione delle bellezze naturali, in un mondo incontaminato dall’affanno terreno.”  Così scriveva l’indimenticato don Peppino Scopacasa nel contemplare la sua Mongiana.
Mongiana, la “montis jianua”, la “Porta della montagna”, l’ingresso dell’incantevole scenario impreziosito di boschi di conifere delle Serre vibonesi. Circa l’etimologia del toponimo ci sono diverse interpretazioni: per il serrese Mons. Bruno Tedeschi deriverebbe dall’omonimo ruscello che scorre in località Ninfo; secondo altri, dal latino “montis janui” (monte di Giano per la probabile presenza, nei dintorni di un tempio dedicato al dio della guerra; oppure potrebbe trattarsi di “montis gens” (gente di montagna) e altri ancora, molto improbabile, la vogliono derivare dal nome di ingegneri francesi che lavoravano nelle locali ferriere e che si chiamavano “Mong” o “Mongeon”.
Oggi questo ridente paesino, a quattro passi dalla più famosa Serra San Bruno è meta di flussi turistici per i suoi incantevoli paesaggi naturali e perché conserva il fascino del suo passato borbonico.
Le origini di Mongiana, non molto antiche, risalgono alla fine del ‘700 e sono collegate alla costruzione delle Reali Ferriere per la lavorazione del ferro volute dai Monarchi borbonici, secondo il Piano di Alessandro Persico, amministratore degli arredamenti della Calabria Ulteriore e su disegno dello spagnolo Giovanni Francesco Contò. Della fabbrica restano i ruderi dell’antico ingresso fatto di belle colonne in ghisa e altri manufatti. Tutto il complesso di archeologia industriale è stato sottoposto, di recente, a restauro conservativo e i lavori già ultimati ne mostrano l’antico splendore ed importanza con museo e sale per congressi e studi.
Le officine di Mongiana insistevano in un unico stabile esteso per oltre 2 km e lungo il corso dei fiumi Ninfo e Allaro. La ferriera comprendeva 3 altiforni detti di Santa Barbara, San Francesco e San Ferdinando e vi si lavoravano circa 30 mila cantaia di ghisa all’anno con un consumo di 40 mila cantaia di carbone di faggio; inoltre vi erano 2 forni di seconda fusione detti di Wilkinson che producevano 60 cantaia giornaliere di oggetti figurati e la macchina di Robinson per tirare ferri, scomparsa nel 1855 a seguito di un’alluvione. All’interno del complesso c’era anche la fabbrica di armi costituita da un imponente edificio di tre piani abbellito, all’epoca, dalle statue del re e della consorte sovrana.  All’interno dell’edificio industriale vi erano le officine dei forgiatori di canne di fucili, baionette e piastrine con 26 fuochi. Le officine fornivano alla Casa regia napoletana: 12 mila cantaia di proiettili, mortai e bombe; vi si costruivano enormi ruote di ferro fuso, pezzi di macchine, docce, tubi, campane, attrezzi militari e rotaie. Tutto il complesso comprendeva, anche, 26 alloggi per gli impiegati, 6 caserme per gli operai ed altre 3 per semplici manovali ed un quartiere per la truppa ivi di stanza.
I manufatti per Napoli prendevano la via del mare dal porto di Pizzo che qui vi arrivavano a dorso di muli attraverso un sentiero che poi sarebbe diventato la “strada nazionale borbonica”, la stessa che ancora oggi dallo snodo dell’Angitola si arrampica fino ai centri montani delle Serre.
Per molti anni le fabbriche non conobbero soluzione di continuità ed anche con i francesi di Murat. Anzi, quest’ultimo incrementò la lavorazione del ferro battuto nelle circa 300 fabbriche della vicina Serra dove il minerale veniva trattato con una particolare vernice dorata, per cui i nostri lavori risultavano più appetibili dei napoletani.
Insomma grandi cose per tre secoli orsono, poi venne l’Unità d’Italia!
Mongiana non è solo Ferriere. C’è Villa Vittoria sede dell’Amministrazione Forestale, la riserva naturale biogenetica di Cropani – Micone, tutto attorno un vasto orto botanico che è parte integrante del Parco regionale delle Serre.
Per i Beni culturali ricordo le tante sculture in legno, ferro, granito e bronzo, in particolare il monumento funerario a Luigi Morabito e quello ai Caduti con la statua in bronzo fuso, entrambe opere dello scultore Giovanni Salvatore Pisani (Mongiana 1859 – Milano 1920), lo stesso che ha lasciato tante opere scultoree in tutta Italia e nel cimitero monumentale di Serra San Bruno la statua bronzea del “Redentore” e il busto marmoreo del serrese Mons. Giuseppe Barillari, vescovo di Cariati. E nella chiesa parrocchiale è custodita una pregevole statua lignea della Madonna  delle Grazie di scuola serrese.
Oggi cosa resta a Mongiana? Di sicuro le Ferriere borboniche restituite alla fruizione di studiosi e turisti,  tanta tranquillità e bellezze e tantissimi riconoscimenti. L’ultimo, in ordine di tempo, viene dall’Associazione Culturale “Aliante Mediterraneo” di San Pietro a Maida che proclama il sindaco Bruno Iorfida e la Comunità di Mongiana vincitori del Premio “Ali sul Mediterraneo 2107”. Si tratta del prestigioso riconoscimento, giunto alla 4^ Edizione, assegnato ai borghi più belli della Calabria per la “Cultura della Memoria e valorizzazione territoriale”.  La cerimonia di consegna del Premio avverrà il prossimo 31 marzo.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Cirò Marina e Capo Rizzuto: sgomberati oltre 4.000 mq di spiagge occupate abusivamente
  • Cirò Marina, maxi furto di farmaci oncologici per oltre 700mila euro: in carcere un 60enne di Napoli, indagini in corso su altri complici
  • Crotone, tornano gli AperiLibri Musicali al Columbus Bar: protagonista Isabelle Allende
  • Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing
  • Forza Italia Giovani Crotone si congratula con Giuseppe Sasso, nuovo segretario cittadino a Cirò Marina

ultimi Articoli

  • Cirò Marina e Capo Rizzuto: sgomberati oltre 4.000 mq di spiagge occupate abusivamente
  • Cirò Marina, maxi furto di farmaci oncologici per oltre 700mila euro: in carcere un 60enne di Napoli, indagini in corso su altri complici
  • Crotone, tornano gli AperiLibri Musicali al Columbus Bar: protagonista Isabelle Allende
  • Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing
  • Forza Italia Giovani Crotone si congratula con Giuseppe Sasso, nuovo segretario cittadino a Cirò Marina
  • Alberto Laratta è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Crotone
  • Pallagorio in festa per il gemellaggio musicale tra la Banda Arbëreshë e la Verdi di Fognano
  • Emergenza sangue a Crotone: il Marrelli Health lancia un appello alla cittadinanza
  • Il Team De Leo protagonista a Bisignano: podi, tecnica e spirito di squadra
  • In memoria di Valeria: figlia, sorella, compagna e amica di tutti

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Comments 2

  1. Caterina says:
    8 anni ago

    Un bell’articolo come sempre carico di particolari interessanti per chi vuole approfondire la storia.Complimenti a Mongiana per questo riconoscimento

    Rispondi
  2. Caterina says:
    8 anni ago

    Una bellissima pagina di storia letta con molto piacere e per non dimenticare. Come sempre un articolo dettagliato nello stile che è proprio di Mimmo Stirparo e che appassiona il lettore.Complimenti per questo riconoscimento al Sindaco di Mongiana e a tutta la sua comunità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

Con una cerimonia semplice ma particolarmente sentita e partecipata si è reso omaggio, con la scopertura della stele, alla memoria di Giulio...

Cirò Marina, Francesca Gallello: la poetessa che trasforma la parola in ponte tra i mondi

by La Redazione - ilCirotano.it
7 Luglio 2025
0

di Redazione Internazionale | Barcelona Literary In un’epoca in cui la poesia rischia di essere relegata ai margini, c’è chi...

Cariati, riapre il Museo con il libro di Angela De Lorenzo: al via la 2ª edizione del Festival “Sguardo e Mondi”

by La Redazione - ilCirotano.it
6 Luglio 2025
0

Dopo circa un mese di chiusura per lavori interni, mercoledì 9 luglio alle ore 19 riapre al pubblico il Civico...

Fabiana Barone di Cirò Marina premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Giovani” della Fondazione Italia USA

Fabiana Barone di Cirò Marina premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Giovani” della Fondazione Italia USA

by Giuseppe Benevento - ilCirotano.it
5 Luglio 2025
0

Si è svolta nella prestigiosa Camera dei Deputati la cerimonia ufficiale del Premio America Giovani per il talento universitario, promosso...

L’ITS Pinta sceglie l’Istituto Agrario di Cirò Marina per formare i futuri professionisti del settore vitivinicolo

L’ITS Pinta sceglie l’Istituto Agrario di Cirò Marina per formare i futuri professionisti del settore vitivinicolo

by La Redazione - ilCirotano.it
5 Luglio 2025
0

Attivato corso per “Specialista in Innovazione della Filiera Vitivinicola”, con l’obiettivo di formare giovani professionisti per le imprese del territorio....

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.