Il 25 Marzo presso il teatro di Milano ( sede del Balletto di Milano ) si è svolto il Concorso tuttoDanza 2017 che nella sua presentazione recitava così: Il Concorso tuttoDanza 2017 nasce con l’intento di premiare le scuole che portano avanti un progetto di formazione di livello che possa essere dimostrato attraverso la buona esecuzione delle coreografie presentate.
La Maria Taglioni Dance Project di Crotone ha ottenuto il secondo premio, più una borsa di studio, con la coreografia di danza contemporanea dal titolo “CONSUETUDINE” creata da Pasquale Lucas Greco e interpretata da Antonio Ferrarelli, Marta Colacino, Miriam Lerose e Ida Lumare.
Un secondo premio che profuma di primo classificato perché il primo è stato assegnato alla scuola di riferimento del Balletto di Milano e poi una borsa di studio interessante perché consiste in una giornata di studio e di lavoro con la compagnia del Balletto di Milano.
La Giuria del Concorso tuttoDanza 2017 formata dalla direzione del Balletto di Milano, composta da coreografi e esperti qualificati nel settore, scelti fra esponenti di chiara fama internazionale, era costituita da:
Carlo Pesta Direttore artistico Balletto e Teatro di Milano e Direttore responsabile tuttoDanza
Agnese OmodeiSalè Direttore Balletto di Milano e direttore tuttoDanza
Marco Pesta Direttore tuttoDanzaWeb
Gela Potskhishvili Direttore e coreografo Royal National Ballet, Tbilisi (Georgia)
Jean-Marc Biskup Regista attivo da Parigi (Francia) e Rabat (Marocco)
Marco Daverio Regista di musical
Alessandro Bizzotto Giornalista, critico di cinema e di danza
Gianmario Cavallaro Direttore d’orchestra e direttore musicale Teatro di Milano
Un concorso ben organizzato, partecipanti provenienti da tutt’Italia con un’altissima preparazione tecnica; la prima parte della serata dedicata al concorso, la seconda alla Compagnia del Balletto di Milano che ha presentato una suite del loro spettacolo LA VIE EN ROSE e poi la premiazione finale.
Per la scuola crotonese un’ ulteriore conferma della bravura deisuoi quattro giovani ballerini e della genialità delle creazioni coreografiche di Pasquale Luca Greco, che già nello scorso Novembre avevano ricevuto il premio della critica presso il Teatro Orionedi Roma, in questa occasione anche gli applausi e i complimenti dell’intera giuria.
La Direzione della scuola Maria Taglioni da tempo ha allargato i propri orizzonti privilegiando le manifestazioni che possono servire da vetrina per il mondo lavorativo dei propri ballerini ( naturalmente di una certa età e con un’ottima preparazione ); e questo significa ampliare anche i confini geografici con i conseguenti sacrifici economici e di tempo impegnato.
Nell’arco dell’anno scolastico notevole è l’impegno artistico, che si affianca all’ottimo lavoro didattico, che permette a tutti gli i alunni tante occasioni divisibilità e di gratificazioni come la partecipazioni a spettacoli e a concorsi con tante vittorie ( come di volta in volta, dopo ogni occasione, viene sottolineato dalle varie Giurie).E dopo questa ottima ultima soddisfazione ancora al lavoro per tanti altri appuntamenti.