Si sono riuniti nella serata del 4 Aprile, all’interno del comune di Ciro’ Marina, Sindaci e Amministratori per discutere sulle prospettive delle terre del vino, tra le difficoltà economiche la voglia di promuovere il territorio e il proprio sviluppo si è mostrata unanime.
La convergenza sulle prospettive del comprensorio crotonese per ciò che attiene alle sue potenzialità di sviluppo turistico legato alle proprie ricche peculiarità enogastronomiche, si è dimostrata pressoché unanime durante l’incontro avvenuto nella serata del 4 Aprile scorso, all’interno del comune di Ciro’ Marina, laddove alcuni Sindaci e Amministratori aderenti al movimento turistico del vino si sono ritrovati per programmare una Convention d’autunno che sarà dedicata quasi interamente alla promozione della carne Podolica e del vino. Nonostante le tante difficoltà economiche sembra sempre più verosimile che solo un’azione sinergica fra i diversi attori istituzionali, associazionistici e di promozione ciò possa avvenire. A questo significativo appuntamento, sulla spinta di un’azione incisiva promossa già da mesi dal Comune di Umbriatico, dove risiede la concentrazione di produzione di carne podolica più importante della Calabria e dell’intera provincia crotonese, erano presenti, come dicevamo, sindaci ed amministratori aderenti al Associazione Citta’ Del Vino, ( Crotone, Ciro’ Marina,Cirò, Melissa , Cutro , Umbriatico, San Nicola dell’Alto, Strongoli, Casabona, Isola di Capo Rizzuto), e, per la prima volta, il direttore nazionale dell’Associazione Città del Vino, Paolo Benvenuti che ricordando il trentennale della fondazione dell’associazione, ha riconosciuto alla Calabria una virtuosa produzione di vino che risulta tra le eccellenze enogastronomiche del nostro Paese al quale, questa volta, si è voluto legare appunto anche la carne e le produzioni enogastronomiche tipiche del comprensorio crotonese. L’incontro è stato programmato per elaborare unitariamente e sinergicamente, dopo 16 anni dall’ultima edizione in Calabria, dal 21 al 24 settembre, la “convention d’autunno” promossa dall’associazione Città del Vino e dai comuni aderenti. Durante l’incontro presieduto dal coordinatore regionale nonché Sindaco di Ciro’ Marina. Nicodemo Parrilla, si è discusso sui temi da portare alla Convention , affermando “che il Crotonese dovrà essere il motore trainante dell’intera Calabria, cogliendo questo momento e mettendo in campo quanto possibile per far conoscere i nostri prodotti d’eccellenza”. Fra questi prodotti, naturalmente il Vino Cirò, la carne Podolica di Umbriatico che di recente ha ottenuto il marchio di origine controllata, il pane di Cutro e il formaggio crotonese, i salumi di Casabona solo per citarne alcuni fra i più importanti e noti. La Convention d’Autunno sarà anche occasione per far riemergere il marchio Pan.Kro, un progetto innovativo finalizzato alla valorizzazione del paniere dei prodotti tipici del territorio provinciale di Crotone, concetto affermato dal Sindaco di Ciro’ Mario Caruso, che ha affermato che vi “è già un laboratorio grafico ed un laboratorio chimico di alta qualità utilizzabile da tutte le aziende per effettuare ricerche sui propri prodotti.” Il Sindaco di Crotone, Ugo Pugliese, ha inteso cogliere l’idea di rilancio il territorio partendo proprio dall’enogastronomia, tenendo però a precisare che per “rilanciare il territorio è necessario portare turisti ed affinché avvenga ciò bisogna essere facilmente raggiungibili” ; Pugliese chiede un ulteriore aiuto ed impegno da parte di tutti i sindaci al sollecitamento delle istituzione affinché lo scalo pitagorico Sant’Anna riprenda a volare, sostenendo inoltre di voler organizzare quest’estate a Crotone un festival Wine Jazz dove ogni vino sarà abbinato ad uno stile musicale. La proposta del Sindaco Pugliese ha trovato supporto da parte di tutti i presenti fornendo spunto al presidente Benvenuti sostenitore “che il turismo deve essere agevolato nel tempo e nei suoi luoghi culturali”, ritenendosi soddisfatto dell’entusiasmo manifestatosi, augurandosi altresì che il programma possa fare emergere totalmente le preziosità del nostro territorio.”

L’assemblea si è conclusa con l’intervento del Consigliere, Leonardo Gentile, che ha ricordato l’imminente appuntamento del Vinitaly , la fiera che si terrà dal 9 al 12 aprile a Verona, al quale parteciperanno i comuni del crotonese facenti parte dell’associazione Città del Vino e proprio in questa occasione ogni comune curerà il proprio prodotto d’eccellenza da presentare a questo grande appuntamento.