• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Vinitaly: i consumatori chiedono vini di qualità e legati al territorio

Presentata ieri a Vinitaly, la ricerca IRI sui consumi di vino nella Grande distribuzione, Cantine e insegne distributive a confronto

byLa Redazione
11 Aprile 2017
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Vinitaly- i consumatori chiedono vini di qualita’ e legati al territorioLavorare insieme per soddisfare la domanda di consumatori – Il pericolo post Brexit viene dai vini dei Paesi oltremare, ma il mercato della Grande distribuzione britannica vuole aumentare l’import di vino italiano

 Gli italiani comprano il vino soprattutto nei supermercati: nel 2016 hanno acquistato sugli scaffali 500 milioni di litri, spendendo 1 miliardo e mezzo di euro. E il 60% di questi acquisti è rappresentato dai vini con riferimento territoriale (Docg, Doc, Igt), il comparto che cresce di più: + 2,7% nel 2016 e + 4,9% nel primo bimestre 2017 (a volume). Si ricercano sempre più la qualità ed i legami col territorio. Cantine e insegne della Grande distribuzione sono pronte a migliorare la collaborazione per soddisfare questa domanda dei consumatori.

E’ quanto emerso oggi a Vinitaly nel corso della 13° tavola rotonda organizzata da Veronafiere sul tema del vino nella Grande distribuzione in cui è stata presentata la ricerca dell’istituto IRI e una relazione su Brexit e Vino di Alex Canneti, Direttore delle vendite off-trade della Berkmann Wine Cellars di Londra.

La ricerca dell’IRI ha delineato i cambiamenti in atto nelle abitudini dei consumatori. Diminuiscono gli acquisti dei bottiglioni da un litro e mezzo, dei vini sfusi, delle damigiane, e dei brik, mentre la bottiglia da 75cl è sempre più regina del mercato. I vini fermi sono più richiesti dei vini frizzanti, che probabilmente risentono del boom degli spumanti (+7% nel 2016). Crescono rapidamente anche i vini biologici, una proposta ancora di nicchia nella Grande distribuzione. Cambiamenti influenzati anche dal graduale ricambio generazionale e dal rinnovato interesse dei giovani per il vino. Gli studi IRI sul comportamento dei consumatori nella Grande distribuzione evidenziano che l’86% di essi è propenso a sperimentare nuovi prodotti, si informa sulle novità a scaffale, spesso sui siti web di settore (il 33%).

“Siamo sulla strada giusta, auspicata da tempo – ha detto Cesare Cecchi, Consigliere di Federvini (Chianti Cecchi), nel suo intervento in tavola rotonda – Non dobbiamo assolutamente tradire questa qualità che viene cercata dal consumatore, sarebbe un errore imperdonabile. Le cantine devono continuare a ricercare la qualità del prodotto senza accettare scorciatoie, e i distributori devono incoraggiare la produzione a proseguire su questa strada”.

Un rapporto, quello tra produttori e distributori, che è molto migliorato negli ultimi anni, ma è possibile fare di più, come ha ricordato Gabriele Nicotra, Direttore Acquisti Unes Supermercati (Gruppo Finiper): “Persiste da parte di alcune cantine importanti una diffidenza verso la Grande Distribuzione, che evitano una relazione diretta con le insegne distributive pur sapendo che a volte il loro prodotto ci arriva tramite canali non ufficiali. Questo è un peccato, soprattutto per il consumatore che ormai cerca anche i prodotti di pregio sugli scaffali dei supermercati”.




ADVERTISEMENT

Tuttavia l’asse portante della collaborazione tra cantine e insegne distributive è rappresentato dalle imprese medie piuttosto che dalle grandi case vinicole, secondo Eugenio Gamboni, Direttore Commerciale del Gruppo Vegè: “Un asse da consolidare, composto prevalentemente da piccole e medie imprese, legate da conduzioni famigliari, a volte provenienti da generazioni, con le quali si discute e ci si confronta liberamente, distanti dal mondo molto più complesso della grande industria e delle multinazionali”.

Si è dichiarato ottimista il Consigliere dell’Unione Italiana Vini, Emilio Pedron (Bertani Domains): “Negli anni di grande crescita, la proposta d’acquisto nella GDO è stata più facile e legata molto alla convenienza. Oggi anche il vino nel canale moderno si può definire un prodotto maturo e l’acquisto del vino nella GDO è lo specchio fedele del mutamento dei consumatori e dei loro stili di acquisto”.

Tra le cantine espositrici a Vinitaly è affiorata la preoccupazione sulla incertezza sui mercati britannico e statunitense, un tema affrontato da Alex Canneti della Berkmann Wine Cellars di Londra: “La Brexit è una sfida per le vendite dei vini italiani poiché l’Australia, il Sud Africa e la Nuova Zelanda saranno i primi Paesi a istituire trattati bilaterali con il Regno Unito. L’unica soluzione a questa minaccia è consentire al Regno Unito un periodo di 10 anni per condividere gli stessi oneri doganali dell’Unione e negoziare un trattato di libero commercio. Quindi tutto dipenderà da come evolverà il negoziato post Brexit tra UK e UE”.

“Ma le potenzialità per l’export di vino italiano nella Grande distribuzione britannica (le insegne Majestic and Waitrose in primis) sono grandi – ha aggiunto Canneti – non solo per le bollicine, ma anche per il vino rosso. Pensiamo al Cannonau, al Passimento/Amarone, al Chianti Classico, al Veneto Classico e ai morbidi e succosi vini siciliani e pugliesi. Buone anche le prospettive dei nuovi bianchi di tendenza, come il Fiano, il Vermentino, il Pecorino e il Grillo. E non dimentichiamo il successo che si registra da anni delle “fantasy label”.

  • Alla tavola rotonda, condotta da Luigi Rubinelli, Direttore di RetailWatch.it, sono intervenuti: Virgilio Romano, Client Solutions Director dell’istituto di ricerca IRI; Alex Canneti, Direttore di Off-Trade Sales Berkmann Wine Cellars; Cesare Cecchi, Consigliere Federvini; Emilio Pedron, Consigliere Unione Italiana Vini; Francesco Avanzini, Direttore Commerciale Conad; Edoardo Gamboni, Direttore Commerciale Gruppo Vegè; Gabriele Nicotra, Direttore Acquisti Unes (Gruppo Finiper); Vincenzo Tassinari, Presidente Tenute del Cerro (ex Presidente Coop Italia).
  • A richiesta è disponibile l’intera ricerca dell’IRI con i dati di mercato, le classifiche dei vini più venduti, e via dicendo.

Commenti recenti

  • Tiziana su Un abbraccio simbolico tra Cirò Marina e Castrignano del Capo – Leuca per la Festa della Repubblica, Oggi alle 19:00 ai Mercati Saraceni
  • Giacomo Brugnano su Giornata mondiale senza tabacco, Lilt e studenti in campo contro il tabagismo
  • Giacomo Brugnano su Conclusa con successo la Tourneè interregionale della Compagnia Teatrale Krimisa di Cirò Marina
  • BIONDI GIUSEPPA su “Bandiera Blu 2023”, il mare più bello d’Italia si conferma a Cirò Marina, Torre Melissa e Isola Capo Rizzuto
  • Angelo T. su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti

Articoli recenti

  • Coppa Italia alla Juve: Roma battuta con una rete della Bonansea al 93′!
  • Francavilla-Bitonto la finale scudetto al femminile
  • Da Pirlo a Cannavaro: “Trasmettiamo i Mondiali femminili in tv, è una grande occasione”
  • Cani e gatti al Senato: Biancofiore difende la proposta di regolamento. Istruttoria di La Russa in corso
  • Come funziona il canone tv, in Europa: in due Paesi non si paga nulla (e anche la Grecia batte l’Italia)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Voce di-Vento approda sulla spiaggia di Melissa: “Limite valicabile”, ideata dall’artista Mario Naccarato

by La Redazione
4 Giugno 2023
0

Approdi, Accoglienza e Limiti Valicabili: Un'opera d'arte per riflettere sulle barriere che possiamo superare

Gabriele Antonio Arcuri premiato alla 57a edizione del Premio Pucciarelli-D’Afflitto

by LaRedazione
4 Giugno 2023
0

Ad accompagnare l’alunno Arcuri a ritirare il prestigioso premio,  la sua docente di Matematica, la professoressa Maria Rotundo

La Manifestazione di Chiusura: Celebrazione dello Sport e dell’Inclusione nella provincia di Crotone

by Oscare Grisolia
4 Giugno 2023
0

Un anno di promozione sportiva e valori educativi attraverso l'attività scolastica

salento,-violenza-sessuale-su-una-17enne-durante-una-gita-in-barca:-skipper-condannato

Petilia Policastro, maltrattamenti convivente: scatta il “codice rosso”, arrestato

by Comunicato dei Carabinieri
4 Giugno 2023
0

55enne del posto con l’accusa di maltrattamenti in famiglia

La nuova scuola Pitagorica premia il Barlacchi per la realizzazione dei vasi greci prodotti

by LaRedazione
3 Giugno 2023
0

Il “Barlacchi”, in particolare, ha prodotto un lavoro frutto della sinergia dei vari indirizzi di studio presenti nell’offerta formativa dell’istituto

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.