• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Agricoltura

Cirò e il Gaglioppo: Tradizione e Rivoluzione

Un incontro organizzato dal cutrese, Raffaele D'Angelo, nei locali di Arte e Gusto a Parma, ospiti il vignaiolo Francesco De Franco, il redattore Matteo Gallello e il sommelier Gaetano Palombella

byLa Redazione
15 Aprile 2017
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter




ADVERTISEMENT

Cirò e il Gaglioppo- Tradizione e Rivoluzione1“Cirò e il Gaglioppo: Tradizione e Rivoluzione” è il titolo dell’incontro che si è tenuto giovedì 13 aprile da Arte e Gusto. Composito e numeroso il pubblico di appassionati, sommelier, alunni del Master Comet, tutti desiderosi di comprende meglio le caratteristiche della viticultura di questo estremo lembo di territorio italiano, storicamente vocato alla coltivazione della vite.
La storia della viticultura calabrese ha origini antichissime e inizia prima della colonizzazione delle popolazioni greche che si stabilirono sulle coste intorno al VI secolo a.C. Quella terra fu denominata Enotria dalla consuetudine degli abitanti di allevare la vite ad alberello sorretto da paletti (oinotron, dal greco, “paletto per la vite”). La fondazione di Crimissa, la moderna Cirò, risale al VII secolo. Proprio in questa zona i greci diedero un nuovo impulso alla viticoltura e al commercio e i vini locali divennero tra i più apprezzati del bacino mediterraneo.
L’incontro è ruotato interno alla figura di Francesco De Franco e del suo rapporto con il territorio. è Emigrato a 18 anni, come molti giovani calabresi, per studiare Architettura a Firenze, aveva iniziato una promettente carriera a San Marino. Dopo alcuni anni, sente l’esigenza di cambiare direzione: ritornare a Cirò e dare il proprio contributo allo sviluppo del paese. Sceglie di rimettersi sui libri e di dedicarsi agli studi di Viticoltura ed Enologia a Conegliano. Non ancora laureato, riprende qualche ettaro dalla proprietà paterna e s’incammina verso una nsommelier Gaetano Palombella7uova avventura con la sua compagna Laura.
Il vino di Cirò, nel frattempo affrontava una crisi d’identità, cercava di imitare gusti e tendenze di altri territori. Il giovane Francesco, nel 2008, anno della sua prima vendemmia, era convinto che la strada fosse un’altra. Applica sin da subito il metodo di coltivazione dell’agricoltura biologica e, in cantina, asseconda la natura favorendo il rispetto dei tempi lenti del vino, unica via per ottenere l’autenticità di un talentuoso vitigno come il gaglioppo applicato al favorevole terroir di Cirò.
A De Franco si avvicinano altri giovani, tutti proprietari di appezzamenti e desiderosi di approcciarsi a un altro concetto di vitivinicoltura. Anno dopo anno, grazie al continuo confronto tra di loro e all’unità d’intenti, si forma un gruppo di vignaioli, sempre più ampio, concordi sull’applicazione di un’agricoltura sostenibile, sul rispetto del territorio e dell’originalità del gaglioppo: Cataldo Calabretta, Sergio Arcuri, Vincenzo Scilanga, Mariangela Parrilla, Assunta Dell’Aquila sono i fautori di un nuovo corso della viticoltura cirotana e calabrese.
Dopo un’accurata analisi del contesto culturale cirotano da parte di Matteo Gallello, redattore di “Porthos”, casa editrice indipendente a Roma, la narrazione del percorso di vita di Francesco De Franco è stata scandita dall’analisi dei vini a cura del sommelier Gaetano Palombella. Abbiamo assaggiato il Rosato 2015, il Cirò Classico Superiore 2014 e la Riserva 2013 dell’azienda ‘A Vita. Concluso l’incontro, la degustazione è proseguita sul banco di assaggio con le specialità del territorio parmigiano generosamente offerte dal ristorante Arte e Gusto.
La Wine&Food Academy fondata dal cutrese Raffaele D’Angelo a Parma è composta da esperti del settore enogastronomico e appassionati del buon cibo e del buon vino che si sono uniti con l’obiettivo di stimolare un dibattito sul settore e sul ruolo di Parma come Città Creativa per la Gastronomia UNESCO. La Wine&Food Academy organizza incontri con giornalisti, produttori di vino, food maker, influencer e imprenditori, aperti al pubblico per un confronto sulle tante eccellenze nel campo alimentare della nostra Penisola.


Commenti recenti

  • Tiziana su Un abbraccio simbolico tra Cirò Marina e Castrignano del Capo – Leuca per la Festa della Repubblica, Oggi alle 19:00 ai Mercati Saraceni
  • Giacomo Brugnano su Giornata mondiale senza tabacco, Lilt e studenti in campo contro il tabagismo
  • Giacomo Brugnano su Conclusa con successo la Tourneè interregionale della Compagnia Teatrale Krimisa di Cirò Marina
  • BIONDI GIUSEPPA su “Bandiera Blu 2023”, il mare più bello d’Italia si conferma a Cirò Marina, Torre Melissa e Isola Capo Rizzuto
  • Angelo T. su Successo per la Giornata Ecologica a Cirò Marina, i Paladini del Territorio raccolgono tanti sacchi di rifiuti

Articoli recenti

  • Cani e gatti al Senato: Biancofiore difende la proposta di regolamento. Istruttoria di La Russa in corso
  • Come funziona il canone tv, in Europa: in due Paesi non si paga nulla (e anche la Grecia batte l’Italia)
  • Berlusconi dichiara 18 milioni di reddito, ma è più «povero» di 32 milioni in meno. Ecco perché
  • Genova, cantiere vicino alla scuola, 400 bambini trasferiti con 7 autobus a fare lezione in villa
  • Prezzi troppo alti al caffè Sacher di Trieste, il sindaco: “Basta polemiche, se hai soldi vai, altrimenti guardi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Gabriele Antonio Arcuri premiato alla 57a edizione del Premio Pucciarelli-D’Afflitto

by LaRedazione
4 Giugno 2023
0

Ad accompagnare l’alunno Arcuri a ritirare il prestigioso premio,  la sua docente di Matematica, la professoressa Maria Rotundo

Crotone: Iginio Massari pranza al ristorante “Porto Vecchio”

by La Redazione
2 Giugno 2023
0

Ci sarà un nuovo incontro per un'intervista, durante le ferie estive, nella pace di Aieta

Giovani studenti diventano gli esperti di un convegno sui disturbi del comportamento alimentare al Liceo Scientifico di Cirò

by La Redazione
30 Maggio 2023
0

Sei alunni del Liceo Scientifico “Ilio Adorisio“ hanno tenuto un seminario sui disturbi del comportamento alimentare in data 24 Maggio...

Nuovo PSR: la regione investe sull’Apicoltura. Aperti i termini per la presentazione delle domande di sostegno

by La Redazione
27 Maggio 2023
0

Per l'annualità 2023 dotazione finanziaria di 1.400.000 euro

Ritorna “Cantine Aperte” storico appuntamento per gli amanti del vino, il 28 maggio alla Cantina Malena a Cirò Marina

Ritorna “Cantine Aperte” storico appuntamento per gli amanti del vino, il 28 maggio alla Cantina Malena a Cirò Marina

by La Redazione
25 Maggio 2023
0

In Calabria sono quattordici le cantine del movimento che apriranno le loro aziende all'incontro con gli appassionati e i winelovers

0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come fare pubblicità su ilCirotano
pubblicita@ilcirotano.it

ilCirotano
redazione@ilcirotano.it

Credits

Cookie policy

Feed RSS

  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.