• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
martedì 15 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Il popolo crotonese in pellegrinaggio nella notte verso Capocolonna

by Mimmo Stirparo
17 Maggio 2017
A A
0

Il popolo crotonese in pellegrinaggio nella notte verso Capocolonna2“Ogni crotonese – scriveva il compianto  Mons.  Giuseppe Agostino – sentendo la sua appartenenza  a questa città gloriosa e provata, nel suo cuore, ne sono certo, esperimenta la sua identità, alimenta la sua speranza, racconta la sua vita riferendosi vitalmente alla Madonna di Capocolonna. La festa annuale è, per questo nobile popolo, un appuntamento atteso e determinante. Dalla festa mariana Crotone si ritrova calamitata, in essa convocata, per essa messa in cammino. Ed ogni festa è come il segnale ritmico della sua storia”. Maggio in festa, per i Crotonesi, tutti, vicini e lontani, è il mese della Mamma, l’antica Mamma di Capocolonna che ha sfidato le fiamme del promontorio per portare la luce e il conforto nella città krotoniate. È il “cammino” della notte il momento sicuramente più suggestivo e coinvolgente di tutto il mese mariano crotonese.
Il popolo crotonese in pellegrinaggio nella notte verso Capocolonna1Perché, ancora Mons. Agostino, “mettersi in cammino è il muoversi verso il ‘punto – luce’, il ‘punto-vita’. Maria è questa ‘stella del mattino’ che i Crotonesi da secoli riscoprono sempre nella ‘notte’ del loro peregrinare ed è l’esperienza dell’aurora e del ‘giorno’ che viene”.
È la notte della 3^ domenica di maggio rimane, ab aeterno, la notte più bella, più suggestiva, direi magica, per i Crotonesi e non solo, la notte per eccellenza della festa comunitaria, del ritrovarsi insieme residenti ed emigrati che ritornano magari solo  per questa notte,  la notte del cammino con la Mamma. È il pellegrinaggio di fede che rompe con la vita sfrenata, con la solitudine del quotidiano, con la dispersione delle relazioni umane. Sono i figli sparsi nel mondo che, almeno per una notte, sentono urgente il bisogno di stare accanto alla loro Mamma, la Madonna di Capocolonna che è veramente la madre di tutti i crotonesi di nascita e adottati.
Il popolo crotonese in pellegrinaggio nella notte verso Capocolonna3Con questo spirito ogni anno il popolo, tutto il popolo della provincia crotonese e della Chiesa di Crotone – Santa Severina, si veste a festa per onorare la “sua” Mamma, la “sua” Patrona, accompagnandola, nella notte del cammino, verso la sua primaria sede che resta il promontorio lacinio.  La tradizione è bella per questo, perché è suggestiva, perché introduce aspetti leggendari in qualsiasi racconto della storia.
E il “cammino” di questa notte è il momento sicuramente più suggestivo e coinvolgente di tutto il mese mariano crotonese. Una città intera, un popolo intero che si incammina fino all’alba della domenica fra le pietre della storia crotoniate, lungo la strada tortuosa e pregna di misteri, quella che porta al promontorio, lo stesso che già i magno- graeci vivevano come luogo di solenni celebrazioni per la loro Hera. E la suggestione del pellegrinaggio cristiano già inizia la sera del sabato quando torme di giovani allegri e, temporaneamente, spensierati si avviano verso il Capo e da lì attenderanno non senza commozione l’alba e l’apparizione del Quadricello che incornicia la Madonna venuta dall’Oriente.
Il popolo crotonese in pellegrinaggio nella notte verso Capocolonna4A mezzanotte, poi, verso la Basilica  Cattedrale si snoda, austero , il corteo della Congregazione dei Portantini, ben 130 uomini di ogni estrazione sociale che con fede si offrono a portare il peso dell’Icona. Attorno alla una, la notte crotonese si apre tra suoni di campane, fuochi pirotecnici e il sorriso un po’ assonnato di bambini; la commozione ed il pianto di fedeli sinceri si aprono senza remore davanti alla “nostra” Mamma che appare sul sagrato per iniziare l’antico cammino verso  la chiesetta dell’antico Capo delle Colonne dove fino al 1519 era venerata non solo dai Crotonesi.
Il “cammino” di Maria si snoda tra le strade cittadine fino al Cimitero. Qui davvero si completa l’essere umano, l’essere terreno: il pianto si associa ai ricordi di quelli che furono, la morte diventa resurrezione, l’uomo torna ad essere uomo, quello vero, quello voluto da Dio. Dopo la breve e commossa sosta confortata dalle espressioni dense di significato del parroco della Cattedrale, la sacra Icona, rivolto lo sguardo al suo popolo, alla sua Crotone, riprende il cammino verso l’Irto e si avvia attraverso le tenebre della notte verso la luce del sole, quella di Dio. Con questo spirito e con queste sensazioni, la Madonna “negra ma bella”, lungo l’antico sentiero, non è sola, le è dietro un popolo bisognoso dello sguardo divino per abbattere le tenebre della quotidianità, le incertezze del vivere umano.
Il popolo crotonese in pellegrinaggio nella notte verso Capocolonna5Questa del pellegrinaggio del popolo di Maria verso Capocolonna è storia antica, già riportata dal Canonico Giovanni Cola Basoino nel 1598 che in un  suo scritto riferisce che la sacra Icona fino al 1519 era venerata in un sacello nella chiesetta di Capo Nao. E proprio in quell’anno durante una delle tantissime scorrerie verso le coste calabresi, i Saraceni, come scrive lo stesso Basoino: “ vista la meravigliosa bellezza di Lei, domandarono a certi schiavi cristiani che figura era quella, i quali avendo loro narrato che quella era l’immagine della Regina de’ Cieli Madre di Cristo salvatore e Signora di tutto, vennero in tanta rabbia e furore che…quella presero e portarono con gran tumulto…per bruciarla. Ed acceso un grandissimo fuoco… detta gloriosissima Immagine non si bruggiò né la poterono in alcun modo offendere, ma restò intatta immacolata e bella così come pria era…il che avendo l’infedele Turco visto e riconosciuto che non poteva bruciarla si risolse seco portarsela…e per volontà divina la galea dove non era l’immagine andava innanzi a vela piena e l’altra che la ritenea di sopra non poteva né a vela né a remi spingersi in modo veruno  e partirsi da detto luogo…Ed avendo tardato per più di un’ora e vedendo che non poteano spingersi né passare oltre, riconoscendo che era perché avevano sopra detta santa Immagine, quella sbalzarono a mare e la detta galea se n’andò come l’altra.”
Così la sacra Icona, dopo qualche giorno fu ritrovata da un tal Agazio Morello sulla spiaggia all’altezza dell’Irto, “verso li Canalicchi” e se la portò, nascondendosela dentro una cassa, a casa a Crotone. Successivamente il Morello, in seguito a grave malattia, confessò ad un francescano dell’Ordine dei Minimi il suo segreto e quindi la tela bruciacchiata della Madonna fu portata nel convento di Gesù e Maria nella zona dell’odierna Acquabona. Successivamente portata in Cattedrale.  Insomma la Vergine di Capocolonna è venuta a Crotone via mare e per questo iniziò la pratica di portare l’Icona al promontorio tutte le volte che la Città aveva bisogno di ottenere grazie. Così a novembre dello stesso 1519, dopo grave siccità, il vescovo Antonio Lucifero volle portare la Madonna alla sua originaria sede. “La notte istessa si ebbe la grazia della pioggia…per tre notti…per il che sempre si aumentava a tutti la devozione, così anco crescevano tuttavia i miracoli di essa.” Lo stesso è accaduto nel dicembre del 1583 col vescovo Giuseppe Faraone e tante volte ancora negli anni a seguire, e non si sa, però, quando sia finita questa consuetudine. Già nell’anno del terribile terremoto che sconvolse la Calabria, l’8 marzo 1832, Crotone è ancora una volta prostrata davanti alla sua Mamma in Cattedrale e si porta in cammino verso il sentiero contorto che conduce al pianoro di Capo Nao. Il cammino di Maria attraverso il suo mare non è mai cessato.
Leggiamo da mons. De Mayda, nel 1902, che: “benché fossero moltissimi i pellegrinaggi particolari, se ne fanno due pubblici e solenni, i quali manifestano il comune sentimento dei Crotonesi. La festa annuale…si celebrava a Capocolonna, se ne volle conservare la memoria, facendo là la chiusa. Ecco il pellegrinaggio nell’ottava. Si va ogni anno nella terza domenica di maggio con il gonfalone tradizionale, un quadro della Madonna antico, alquanto prezioso, ma in piccole dimensioni sospeso ad una Croce d’argento, detto volgarmente il Quadricello…l’altro pellegrinaggio più solenne, imponente ha luogo ogni sette anni con la prodigiosa Immagine e vi accorrono i popoli vicini” fino al Cimitero e poi lungo la spiaggia fino all’Irto piccolo e quindi con grosse funi la Madonna viene tirata sulla falesia scoscesa dai portuali, i portantini di oggi.. Così fino al 1948, anno in cui fu costruita l’attuale strada per il promontorio.
E poi il popolo davvero numeroso e partecipante, la domenica sera accompagna la Vergine verso il ritorno alla Casa di Crotone.
È storia di sempre, storia dei nostri giorni e l’emozione, la fede e l’amore nei confronti della Virgo lactans del popolo crotonese resta inalterato. Perché, come ci ricorda mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo metropolita di Catanzaro – Squillace e presidente della Conferenza Episcopale Calabra, “ in un’epoca in cui il mondo appare senza meta, senza certezza, con la Verità frantumata in tante piccole verità, in contrasto tra loro, rinasce ogni volta, come un fiore a primavera, la nostalgia di una luce vera che s’accende nel cielo della vita. Ecco  spiegato il perché del radicarsi e del diffondersi, pure in una società liquida ed in tempi areligiosi come quelli attuali, del culto mariano: la madre ha inventato l’amore sulla terra.”

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
  • Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione
  • Controlli in mare e a terra: sequestrate due moto d’acqua e sanzioni per oltre 10.000 euro tra Isola Capo Rizzuto e Crotone
  • Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio
  • Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo

ultimi Articoli

  • Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
  • Nasce a Cirò Marina “Amaro 106”: un viaggio nei sapori autentici della Calabria che racconta storia, territorio e passione
  • Controlli in mare e a terra: sequestrate due moto d’acqua e sanzioni per oltre 10.000 euro tra Isola Capo Rizzuto e Crotone
  • Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio
  • Strongoli Trekking inaugura l’estate con un’escursione notturna tra memoria, storia e magia del borgo
  • Sport e Salute: un finanziamento di 200.000 per il progetto presentato dal Comune di Crotone
  • Danza che emoziona, natura che ispira: l’étoile a Cirò Marina incanta il pubblico trasformando la scena in pura poesia
  • Cotronei si prepara alla 16ª Sagra della Castagna: al via i preparativi con tante novità in arrivo
  • Crotone, la ferita del Sud: rifiuti, bonifiche mancate e il prezzo dell’indifferenza
  • Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi

Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Coinvolge gli studenti di quattro città di mare il progetto itinerante per l'avvio allo sport della vela elaborato dalla Lega...

Cirò si prepara all’11ª edizione di “Incontri DiVini”: il 12 agosto un omaggio all’amore e alle eccellenze del territorio

by LaRedazione
14 Luglio 2025
0

Cirò - Già in moto la macchina organizzativa per la undicesima edizione 2025  di “Incontri DiVini” nel borgo antico, organizzato...

Sport e Salute: un finanziamento di 200.000 per il progetto presentato dal Comune di Crotone

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Sport e Salute sceglie il Comune di Crotone tra i progetti pilota per realizzare spazi inclusivi attraverso dei playground. Il...

Danza che emoziona, natura che ispira: l’étoile a Cirò Marina incanta il pubblico trasformando la scena in pura poesia

Danza che emoziona, natura che ispira: l’étoile a Cirò Marina incanta il pubblico trasformando la scena in pura poesia

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

ASD Etoile Academy Chiara Liotti incanta con “L’Armonia della Natura” Un’esplosione di emozioni, colori e talento ha travolto il pubblico...

Cotronei si prepara alla 16ª Sagra della Castagna: al via i preparativi con tante novità in arrivo

Cotronei si prepara alla 16ª Sagra della Castagna: al via i preparativi con tante novità in arrivo

by La Redazione - ilCirotano.it
14 Luglio 2025
0

Il coordinamento dell’Associazione Culturale “Circolo Noi con Voi” avvia ufficialmente i preparativi per la 16^ edizione della “Sagra della Castagna”...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.