• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
venerdì 11 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Il Patrimonio Unesco della Calabria al Salone Internazionale del Libro di Torino

by La Redazione - ilCirotano.it
24 Maggio 2017
A A
0

Il Patrimonio Unesco della Calabria al Salone Internazionale del Libro di Torino“Synergía e bellezza, ponte verso. Il Patrimonio dell’Umanità in Calabria e i percorsi UNESCO”. I riconoscimenti calabresi nel contesto dei processi identitari e nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile: questo il tema presentato nello Spazio Regione Calabria del Salone Internazionale del Libro, in perfetta sintonia con il leitmotiv dell’offerta calabrese che con l’omaggio a Corrado Alvaro ha voluto rappresentare a Torino la bellezza culturale inaspettata, ancora troppo poco conosciuta, di una delle regioni più belle ed interessanti d’Europa.

All’incontro, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, hanno partecipato il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio; il Commissario Straordinario Sonia Ferrari per il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio UNESCO nel Programma Mab-Uomo e Biosfera; Patrizia Nardi, focal point UNESCO per la Rete delle Macchine a spalla, che ha organizzato l’evento; la Commissione Nazionale UNESCO Comitato Giovani Calabria con Carla Faletti; la Varia Patrimonio UNESCO con Biagio Zampogna; l’Istituto Erasmo da Rotterdam di Nichelino-Torino e l’Einaudi-Ferraris di Palmi con la dirigente Maria Vittoria Bossolasco e le professoresse Ferrari e La Capria; infine Salvatore Bullotta, della Segreteria della Vicepresidenza della Giunta regionale, che ha moderato gli interventi.

Come ha ricordato il Commissario Straordinario Ferrari «oggi o si fa rete o non c’è crescita. Abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano quanto questo sia vero, nel momento in cui da Parco Nazionale della Sila siamo riusciti anche a far nascere il progetto che ora è divenuto la Riserva Area MaB “Sila” UNESCO. Come risultato dei nostri sforzi le possibilità di influire sui processi di crescita e sviluppo sostenibili si sono estese non solo in termini geografici, ma esponenzialmente grazie alla vasta rete di contatti e contaminazioni che siamo riusciti a creare. Ora, per non fare che un esempio, stiamo anche valutando la possibilità di far nascere all’interno dell’Area MaB un Bio-Distretto, sempre nell’ottica di lavorare insieme con le popolazioni locali per la conservazione delle nostre aree protette e per un futuro eco-sostenibile».

L’obiettivo chiaramente emerso nel corso della presentazione è stato molto condiviso dallo stesso Presidente Oliverio: «La creazione di un sistema di rete regionale dei siti UNESCO sui modelli consolidati internazionali che possa dialogare con la Regione, la Soprintendenza, il MIBACT e i ministeri che hanno sostenuto le candidature, le comunità e i portatori d’interesse è un obiettivo ambizioso che darà un contributo decisivo alla definizione di un contesto nuovo per la Calabria (la regione ha ottenuto con la Varia di Palmi il suo primo riconoscimento di Lista nel 2013, a quarant’anni dall’avvio del sistema delle candidature, a cui sono sommati gli i riconoscimenti di Programma, n.d.r.) e di un sistema capace di valorizzare e promuovere il patrimonio riconosciuto sul territorio regionale e nel contesto nazionale ed internazionale».

«L’idea dell’evento in un contesto che è soprattutto luogo d’incontro e di relazione» ha detto Patrizia Nardi, «si collega certamente all’esigenza di comunicare e divulgare il patrimonio UNESCO calabrese così come le loro direttive raccomandano, ma anche alla prospettiva di far lavorare insieme i territori sul tema della tutela, della salvaguardia e della trasmissione alle giovani generazioni di questa speciale e prestigiosa tipologia patrimoniale, che alla fine deve essere la nostra vera sfida. Manca ancora la giusta attenzione nella forma dell’intervento integrato di sistema sui siti UNESCO, ed è questo il vero limite ad un progetto complessivo di sviluppo sostenibile dei territori che abbia il patrimonio culturale, naturalistico, paesaggistico al centro, prospettiva che potrebbe avere sviluppi straordinari in una regione come la nostra».

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Due i punti focali dell’incontro: il progetto di rete dei siti ed elementi calabresi Patrimonio dell’Umanità, finalizzato al dialogo e all’interscambio di esperienze, oltre che all’ottimizzazione e completamento dei rispettivi piani di gestione e di salvaguardia anche attraverso il coinvolgimento degli stakeholders della Varia di Palmi (Lista del Patrimonio Immateriale), del Codice Purpureo di Rossano (Programma Memorie del Mondo), della Sila (Programma MaB-Uomo e Biosfera), della Cattedrale di Cosenza (Luogo di Pace UNESCO) e del Geoparco del Pollino; e poi un progetto di scambio culturale tra le Scuole Associate UNESCO del Piemonte e della Calabria per la valorizzazione, promozione e trasmissione del patrimonio riconosciuto nelle due regioni, per rinsaldare e qualificare un antico rapporto che ha coinvolto decine di migliaia di calabresi nella città sabauda e sul territorio piemontese fin dagli anni ’50 del Novecento.

Due obiettivi ambiziosi, sui quali si comincerà a lavorare già nelle prossime settimane.

 

Beyond the Border.

The UNESCO Heritage of Calabria at the International Book Fair in Turin.

Lorica, 23rd May 2017 – “Synergy and beauty, bridge towards. The Heritage of Humanity in Calabria and the UNESCO Trails”. The Calabrian acknowledgments in the context of identity processes and in the perspective of sustainable development: this is the theme presented in the Calabria Region Space at the International Book Fair, in perfect harmony with the leitmotif of the Calabrian offer that with the tribute to Corrado Alvaro wanted to represent in Turin the unexpected, yet too little known cultural beauty of one of the most beautiful and interesting regions in Europe.

At the meeting, sponsored by the Italian National Commission for UNESCO, took part the President of the Calabrian Region Mario Oliverio; Sonia Ferrari, Special Commissioner of Sila National Park, UNESCO Heritage Site in the Mab-Man and Biosphere Program; Patrizia Nardi, UNESCO Focal Point for the Shoulder Network, who organized the event; the National Committee UNESCO Young Calabria Committee with Carla Faletti; the UNESCO World Heritage Site with Biagio Zampogna; the Erasmus Institute of Nichelino-Turin and the Einaudi-Ferraris of Palmi with the manager Maria Vittoria Bossolasco and the professors Ferrari and La Capria; finally, Salvatore Bullotta, of the Vice-Presidency of the Regional Council, who moderated the meeting.

As the Special Commissioner Ferrari recalled «today we have to network or there is no growth. We have had the opportunity to learn first-hand how true this is, when as Sila National Park we also succeeded in bringing to completion the project that has now become the UNESCO Reserve MaB “Sila” Area. As a result of our efforts, the chances of influencing sustainable growth and development processes have expanded not only geographically but exponentially thanks to the vast network of contacts and contaminations we have been able to create. Now, for example, we are also considering the possibility of creating within the MaB Area a Bio-District, always with the goal of working together with the local populations for the conservation of our protected areas and for an eco-sustainable future”.

The objective clearly emerged during the presentation and was widely shared by President Oliverio himself: “The creation of a UNESCO regional network system based on internationally consolidated models that can interact with the Region, the Superintendency, the MIBACT and the ministries that have supported the candidatures, communities and stakeholders is an ambitious goal that will make a decisive contribution to the definition of a new context for Calabria (the region has obtained with Palmi Varia’s its first List recognition in 2013, at forty years since the start of the application system, to which have to be added the Program awards, n.d.r.) and a system capable of enhancing and promoting the recognized heritage in the regional and national and international contexts”.

«The idea of the event in a context that is above all a meeting place and about relationship,» said Patrizia Nardi, «certainly relies on the need to communicate and disseminate Calabrian UNESCO Heritage as their directives recommend, but also on the prospect of working together the territories on the theme of protecting, safeguarding and transmitting to the young generations for this special and prestigious capital asset, which ultimately must be our true challenge. There is still lack of proper attention in the form of integrated system intervention on UNESCO sites, and this is the true limit to an overall project of sustainable development of the territories that have the cultural, natural and landscape heritage in the center, a prospect that could have extraordinary developments in a region like ours».

Two were the focal points of the meeting: the project of networking the sites and the Calabrian elements of the World Heritage, aimed at a dialogue and at the exchange of experiences, as well as optimizing and completing their respective management and safeguard plans through the involvement of the stakeholders of the Palmi’s Varia (List of Intangible Heritage), of the Codex Purpureum of Rossano (Program of Memories of the World), of Sila (MaB-Man and Biosphere Program), of the Cathedral of Cosenza (UNESCO Place of Peace) and of the Geopark of Pollino; and then a project of cultural exchange between the UNESCO Associated Schools of Piedmont and Calabria for the promotion and transmission of heritage recognized in the two regions, in order to strengthen and qualify an ancient relationship involving tens of thousands of Calabrian in the Savoy city and in the Piedmont area since the ’50s of the twentieth century.

Two ambitious goals, for which the work will already start in the coming weeks.

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Crotone, venerdì di fuoco: Vigili del Fuoco impegnati su più fronti contro gli incendi alimentati dal vento
  • Da venerdì 11 luglio “Scinna Scinna”: il nuovo singolo dei Carboidrati è un viaggio emozionale nella bellezza della Calabria
  • Cirò Marina e Capo Rizzuto: sgomberati oltre 4.000 mq di spiagge occupate abusivamente
  • Cirò Marina, maxi furto di farmaci oncologici per oltre 700mila euro: in carcere un 60enne di Napoli, indagini in corso su altri complici
  • Crotone, tornano gli AperiLibri Musicali al Columbus Bar: protagonista Isabelle Allende

ultimi Articoli

  • Crotone, venerdì di fuoco: Vigili del Fuoco impegnati su più fronti contro gli incendi alimentati dal vento
  • Da venerdì 11 luglio “Scinna Scinna”: il nuovo singolo dei Carboidrati è un viaggio emozionale nella bellezza della Calabria
  • Cirò Marina e Capo Rizzuto: sgomberati oltre 4.000 mq di spiagge occupate abusivamente
  • Cirò Marina, maxi furto di farmaci oncologici per oltre 700mila euro: in carcere un 60enne di Napoli, indagini in corso su altri complici
  • Crotone, tornano gli AperiLibri Musicali al Columbus Bar: protagonista Isabelle Allende
  • Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing
  • Forza Italia Giovani Crotone si congratula con Giuseppe Sasso, nuovo segretario cittadino a Cirò Marina
  • Alberto Laratta è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Crotone
  • Pallagorio in festa per il gemellaggio musicale tra la Banda Arbëreshë e la Verdi di Fognano
  • Emergenza sangue a Crotone: il Marrelli Health lancia un appello alla cittadinanza

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Da venerdì 11 luglio “Scinna Scinna”: il nuovo singolo dei Carboidrati è un viaggio emozionale nella bellezza della Calabria

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

“Scinna Scinna” è il nuovo singolo in uscita da venerdì 11 luglio, del cantautore Pasquale Sculco in arte Carboidrati. Più di una semplice canzone, rappresenta un autentico...

Crotone, tornano gli AperiLibri Musicali al Columbus Bar: protagonista Isabelle Allende

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

Il 16 luglio alle ore 20, il Columbus Bar di Crotone torna a trasformarsi in un salotto letterario sotto le...

Alberto Laratta è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Crotone

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

Si sono svolte in data odierna le elezioni per il rinnovo del presidente e del direttivo della sezione AIGA di...

Pallagorio in festa per il gemellaggio musicale tra la Banda Arbëreshë e la Verdi di Fognano

Pallagorio in festa per il gemellaggio musicale tra la Banda Arbëreshë e la Verdi di Fognano

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

Sabato 5 luglio si è tenuto un evento straordinario che ha unito tradizioni, territori e talenti musicali: il gemellaggio tra...

Crotone, al Parco Pitagora un convegno sulla violenza di genere: voci e pratiche a confronto

by La Redazione - ilCirotano.it
10 Luglio 2025
0

“Dialoghi attorno alla violenza di genere.  Prospettive e pratiche a confronto”  Un convegno per affrontare insieme un'emergenza sociale e culturale ...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.