Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale “Concorsi ed Esami” – del 26 maggio 2017 è stato pubblicato il Bando per l’assunzione di 1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato, così articolato:
a) 893 posti, per esame, aperto ai cittadini italiani, purché in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato;
b) 179 posti, per esame e titoli, per coloro che sono in servizio, da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso, come volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) o in rafferma annuale, purché in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato;
c) 76 posti, per esame e titoli, per i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo, al termine della ferma annuale, alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso, nonché ai volontari in ferma quadriennale (VFP4), in servizio o in congedo, purché in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato.
Si precisa che i volontari delle FF.AA. possono partecipare solo ad una delle tipologie di concorso sopra elencate.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata ed inviata utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile sul sito https://concorsips.interno.it, entro il termine perentorio di giorni trenta a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale “Concorsi ed Esami”, e cioè entro il 26 giugno 2017.
Requisiti di partecipazione
1. I requisiti richiesti ai candidati, per la partecipazione ai concorsi del presente bando, sono i
seguenti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) diploma di scuola secondaria di I grado, o equipollente;
d) aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 30° anno di età. Quest’ultimo limite è
elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai
concorrenti;
e) qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n.165;
f) idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica, da
accertare in conformità alle disposizioni contenute nel D.M. 30 giugno 2003, n. 198 e nel D.P.R. 17
dicembre 2015, n. 207.
2. Non sono ammessi al concorso coloro che siano stati espulsi dalle Forze armate, dai Corpi
militarmente organizzati, destituiti o licenziati da pubblici uffici, dispensati dall’impiego presso una
pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano decaduti
dall’impiego, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del decreto del Presidente della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, nonché coloro che abbiano riportato una condanna a pena detentiva
per delitto non colposo, o siano stati sottoposti a misure di sicurezza o di prevenzione.
3. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza della domanda di partecipazione
al concorso e mantenuti fino alla data di immissione nel ruolo degli Agenti ed Assistenti della Polizia
di Stato, escluso il requisito dell’età massima previsto al primo comma, lettera d) del presente
articolo.
4. Non potranno partecipare ai concorsi di cui all’art 1, primo comma, lettere b) e c) del presente
bando, pena l’esclusione, coloro che abbiano svolto servizio nelle FF.AA. esclusivamente come
volontari in ferma breve (VFB), o volontari in ferma annuale (VFA).
5. Saranno esclusi dai concorsi di cui alle suddette lettere b) e c) del citato art. 1 i concorrenti che
abbiano già presentato, nel corrente anno, la domanda di partecipazione a concorsi indetti per
carriere iniziali delle altre Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare. Quest’ultima limitazione
non si applica ai volontari in ferma prefissata, che si trovino in congedo alla data di scadenza della
domanda di partecipazione al concorso.
6. L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare i requisiti della condotta e delle qualità morali e
quelli dell’efficienza fisica e dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio, nonché le cause di
risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego e la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai
candidati. Fatta salva la responsabilità penale, il candidato decadrà dai benefici conseguiti in virtù di
un provvedimento emanato in suo favore sulla base di una dichiarazione non veritiera.
7. L’esclusione dal concorso, per difetto dei requisiti prescritti, verrà disposta con decreto motivato.
Per problematiche/chiarimenti relativi ai requisiti di partecipazione e alle disposizioni previste dal bando di concorso, contattare le utenze 0646575068 – 0646575066, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
Per problematiche/chiarimenti tecnici relativi alla procedura informatica di presentazione della domanda, inviare i quesiti all’indirizzo di posta elettronica: infoconcorsi@poliziadistato.it