Fare teatro aiuta i bimbi più introversi e timidi, e con questa ottica che al centro servizi di Cirò mercoledì 31 maggio alle ore 17.00 si terrà Teatro comico all’italiana con i ragazzi della classe 5^B del tempo normale dell’Istituto .O.C Lilio, con la brillante commedia di Camillo Vittici dal titolo:” Il bello, il brutto e il bugiardo”, commedia in due atti rielaborata dalle insegnanti di classe. Ambientata negli anni 50-60 in un vecchio salotto dove il protagonista, un anziano signore, si finge moribondo e ricco il bugiardo Oronzo che, dopo una carriera di truffe, convince Pinuccia e Antonietta di essere il loro nonno spuntando da chissà dove. Si inventa una favolosa eredità che lascerà alle due nipoti al fine di essere amorevolmente assistito. Si finge ammalato grave e al suo capezzale, per carpirne l’anima, occorrono l’angelo e il diavolo. Ma riuscirà a truffare anche quelli? Alla fine vincerà il perdono divino e lui meriterà il paradiso. Questi i personaggi ed interpreti: Oronzo, Nicola Scalise; l’angelo, Rosamaria Secreto; il diavolo, Tania Scalise; nipote Pinuccia, Erika Scigliano; nipote Ntonetta, Giusy Funaro; don Gaudenzio, Andrea Scigliano; zia Rosina, Luana Malena; dottoressa, Anastasia Arcuri; zia Chicchina, Rosy Malena; Sisinuzza, Sara Malena; la donna delle pulizie, Rita Potestio. Le insegnanti che hanno lavorato al progetto teatro sono: Rosalba Cariati , Domenica Serafini , Giuseppina Murano. Il teatro è un universo un po’ magico, sarà anche per questo che i bambini lo amano particolarmente. Recitare ha ripercussioni estremamente positive sulla crescita e lo sviluppo psico-fisico del bambino e li fa crescere più sereni. Non sono pochi i docenti e gli esperti in psicomotricità che consigliano corsi di teatro ai bambini affetti, per esempio, da dislessia. Il teatro può diventare una vera e propria psicoterapia (teatro-terapia), in grado di rivelare se vi siano o meno dinamiche da correggere in alcune relazioni, per esempio all’interno dell’ambiente scolastico, in famiglia o con gli amici. Fare teatro aiuta i bimbi più introversi e timidi, accresce l’autostima, affina il senso estetico e migliora persino la percezione dello spazio. Per un’occasione da non perdere tutta la cittadinanza è invitata alla rappresentazione teatrale.