La costruzione dell’aquilone attraverso un foglio di carta velina, rafforzata lungo le due diagonali da due strisce di bambù incollate con colla di farina, la lunga coda fatta da anelli della stessa carta velina che si attaccava ad un’estremità dell’aquilone, rappresentava il maggiore divertimento dei ragazzi di qualche decennio addietro. Il rapido evolversi tecnologico e l’arrivo di tantissimi oggetti, anche a scopo diversivo, telecomandati ha distolto dalla mente dei ragazzi d’oggi l’uso dell’aquilone.
Affinché torni nei ragazzi questa passione è stata messa in campo da un gruppo di ragazzi dell’Istituto Nautico Ciliberto la prima edizione del “Festival degli Aquiloni”, dedicato alla memoria di Davide Carrabetta, un ragazzo morto in giovanissima età, promotore di tante iniziative dedicate al mondo dei giovani. Lo slogan di questo primo festival coniato dagli alunni del nautico è: “Pensate ad un aquilone, pensate a voi stessi come un aquilone”.
Le modalità del festival che si terrà il 10 e 11 giugno sul lungomare cittadino, con il sostegno del Comune di Crotone e la partecipazione del Club velico Crotone e della Lega Navale italiana Lotta ai tumori, sono state illustrate questa mattina presso la casa della cultura a Crotone. Presenti l’assessore alle politiche giovanili Giuseppe Frisenda, Luciano Liguori docente Istituto Nautico, Amelia Ruberto, Luana Paparo, studenti dell’Istituto Ciliberto. Per il Club velico presente il pluricampione di Kitesurf Toni Cili. Il festival, come hanno sostenuto gli studenti del Nautico, è dedicato ai ragazzi affinché si rendano conto cosa rappresenta la felicità del volo e perché si rendano conto di ciò, cosa c’è di meglio della loro diretta partecipazione.
L’assessore Giuseppe Frisenda ha messo in evidenza la creatività dei ragazzi e la capacità che hanno nel proporre simili iniziative. Poi si è detto felice di partecipare anche a nome del sindaco Pugliese e dell’amministrazione Comunale questo primo festival assicurando tutto l’impegno affinché la manifestazione possa crescere di anno in anno e farla diventare un appuntamento fisso negli anni a seguire.
Tutti possono partecipare al festival. I partecipanti che avranno bisogno d’aiuto per costruire il proprio aquilone possono contare sull’apporto dei ragazzi organizzatori. Per quanto riguarda la competizione, saranno assegnati premi a chi avrà realizzato l’Aquilone più originale. I due giorni del festival saranno allietati anche da eventi musicali a cura dei ragazzi ma anche di riflessione sui corretti stili di vita a cura della Lilt.
Crotone, sbarcati 46 migranti salvati dalla nave umanitaria di Banksy
CROTONE – Sono sbarcati questa mattina al porto di Crotone 46 migranti, tra cui dieci minori, quattro donne e una...