L’album contiene otto successi, già sulla bocca dei giovani e dei suoi tanti fans che lo seguono nelle feste di piazze e su You Tube, dove proprio con la sua canzone “Nun ta nnamurà” aveva conquistato il pubblico , facendo registrare in poche ore circa 1000 visualizzazioni. Era il suo quinto brano, e tra i giovani locali, è diventato un tormentone dell’estate 2017. Nonostante la sua giovane età, Raffaele Oliverio, è un giovane talento che canta in napoletano le sue gioie, l’amicizia, i suoi amori la sua esperienza di vita, ed è molto seguito specie dai giovani. Lo abbiamo visto di recente ospite in occasione della festa patronale di Cirò Marina, dedicato a San Cataldo, insieme ad un altro cantante neomelodico Beppe Nigro, l’evento era organizzato dal cantante Franco Malena. Cantare in napoletano a volte diventa un’esigenza per esternare un sentimento molto profondo qual è l’amore, arriva prima ed è diretto.
Tanti sono stati e sono ancora oggi gli artisti di questo importante filone a cui appartiene il giovane Oliverio, possiamo partire dal famoso re della musica napoletana Claudio Merola, Nino D’Angelo, passare per il cantante neomelodico Tony Colombo fino ad arrivare al rap napoletano Rocco Hunt. E sicuramente il successo che merita lo raggiungerà presto, grazie a questo favoloso e personale album, che ha come protagonista il cuore, l’amore e l’amicizia, sentimenti ormai rari.
Gianni Liotti nominato Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Calabria settentrionale
Si comunica che con determina n° 168 del 19.06.2025 il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Amm. Donato Marzano ha...