Si è riunito, poche sere fa, in un noto ristorante, il Direttivo della sezione I.D.M. di Cirò Marina, alla presenza del Segretario Regionale Nicodemo Filippelli, per una disamina della situazione politico – amministrativa e per la definizione di una proposta organizzativa del partito in vista delle nuove sfide che lo attendono, sia per il perdurare della crisi economica e sociale e sia per gli appuntamenti elettorali ormai alle porte.
Alle parole introduttive del Segretario Regionale ha fatto seguito un ampio e interessante dibattito, cui hanno dato un fattivo e intelligente contributo gli interventi di: Francesco Barone – Rag. Giovanni Morrone – Cataldo Bruno – Cataldo Caruso, Francesca De Franco – Antonella Cataldi – Dott.Cataldo Prantera – Avv. Massimo Affatato – Gianni Panebianco – Pino Giacobbe – Spartaco Liotti – Cataldo Ruggero – Cataldo Carluccio.
Tutti gli interventi si sono soffermati sulla necessità di strutturare il Movimento in maniera adeguata alle esigenze e ai bisogni dei cittadini, ai quali deve poter fornire una nuova e più aggiornata proposta politica, su cui aprire un dibattito – confronto per verificare in quale direzione muoversi in occasione dei nuovi appuntamenti politici, ma anche per mobilitare meglio il partito sui temi reali dello sviluppo.
Ciò potrà avvenire più agevolmente, se si saprà allargare l’area del consenso e se si saprà coinvolgere più cittadini possibili.
Da qui l’urgenza che si dia vita ad un congresso sezionale che sancisca l’inizio di una svolta nella politica delle alleanze e che si configuri come una fase dinamica su temi che dovranno interessare il popolo Cirotano e calabrese, quali i Trasporti, le comunicazioni, SS 106, Ferrovie dello Stato, Aeroporto la Sanità, i servizi sociali, la sicurezza, il lavoro , il credito, i migranti e soprattutto, la centralità del territorio.
Su questi temi aprire il tesseramento, la ricerca di adesione, che deve avvenire non per amicizia e parentela, ma per condivisione della capacità di interpretare i bisogni dei cittadini e della validità delle proposte e delle soluzioni. La crescita del Movimento deve essere legata ai valori e alla Filosofia cui esso ispira.
Il periodo che si attraversa è difficile, gli equilibri internazionali sono messi quotidianamente in forse, la politica è assente, i partiti centralisti in crisi profonda, i giovani senza lavoro sono sempre di più inquieti e critici verso le Istituzioni. Un Movimento territoriale come l’I. D. M., non può non assumersi le proprie responsabilità, rimboccarsi le maniche e affrontare con coraggio e competenza l’emergenza sociale che si ha di fronte.
Fin quando si ha chiara la voglia di servizio alla gente, bisogna stare sulla pagina per formare giovani amministratori, competenti e militanti, non per vincere le elezioni, ma per governare .
Di questi hanno bisogno oggi le Istituzioni democratiche. La Calabria sarà in grado di risalire la china soltanto e quando saprà darsi una classe Dirigente formata alla scuola dell’amore per il proprio territorio.
A tale proposito, a conclusione dell’incontro, il Segretario Regionale Filippelli ha annunciato che a fine Ottobre l’I. D. M. terrà un seminario di due giorni riservato agli amministratori, ai giovani e alle donne del Movimento : un corso di formazione politica e amministrativa. Il Professore Giuseppe Ferraro, docente di Filosofia morale , terrà, assieme ad altri suoi colleghi, una serie di lezioni sugli argomenti più importanti dello sviluppo della Calabria e del dibattito politico Regionale e Nazionale.
Per accelerare e snellire le procedure e i tempi di questa nuova fase organizzativa del Partito, si è data vita, all’unanimità, ad un Direttorio costituito da : Francesco Barone – Rag. Giovanni Morrone – Cataldo Bruno – Francesca De Franco e Antonella Cataldi.
A Francesco Barone il compito di Coordinatore, fino allo svolgimento del congresso sezionale per ristabilire le regole ed eleggere il segretario e il nuovo Direttivo.
Aperte le iscrizioni al Corso di Bagnino: nuova opportunità di lavoro per l’estate 2025, valido anche nei concorsi pubblici
A Cirò Marina prende il via il corso per diventare Assistente Bagnanti, una professione sempre più richiesta in vista della...