Giovedì 14 dicembre alle 18.30, presso Le Stanze del Porto Vecchio, giungerà lo scrittore nonché critico letterario Nicola Vacca con il suo saggio “Lettere a Cioran”.
Come afferma Mattia Luigi Pozzi nella prefazione, “scrivere di Cioran non può che essere una confessione. Una confessione che Nicola non teme, come solo coloro che portano Cioran con sé ovunque, dentro di sé, sanno dichiarare. Che Cioran è per lui ‘bussola’ nel mare aperto delle parole, incantatrici come sirene, nella paura di cadere con tutte le parole. E non a caso sono i luoghi dove Cioran si concentra sulle parole quelli che – non più sirene, ma muse, finalmente – parlano a Nicola”.
Un’occasione, dunque, per approfondire il legame indissolubile tra il poeta pugliese e lo scrittore rumeno, condotti da Ginetta Rotondo.
Sabato 16 dicembre alle ore 18.30, sempre nella stessa location, sarà la volta della poetessa crotonese Angela Caccia con il suo “Accecate i cantori”.
Una silloge che scava a fondo con il suono di immagini bellissime nella loro concretezza palpabile, con la poesia che si rivela, assieme alla preghiera, forse l’unica modalità di accettare la parola fine, di predisporsi – tremanti, timorosi e tuttavia fidenti – ad accogliere quella soglia abissale e ignota che sembra ingoiare ogni senso, ogni parola. La poetessa pluripremiata dialogherà con Giovanna Ripolo.
A suggellare la rassegna CrotoneCheLegge sarà Pinuccio, all’anagrafe Alessio Giannone, inviato di “Striscia la notizia”, divenuto famoso sul web con le sue improbabili telefonate.
L’autore barese nel suo “TrumpAdvisor”, libro pensato per divertire ma anche per far riflettere, immagina un itinerario surreale in compagnia del presidente degli Stati Uniti. I due incontreranno nel percorso tanti personaggi famosi: dalla DʼUrso alla De Filippi, da Salvini a Di Battisti.
Dunque, l’ultimo appuntamento è per domenica 17 dicembre alle ore 20, presso il locale Le Stanze del Porto Vecchio (nelle vicinanze della pescheria Il Tarantino), per scoprire insieme le bellezze del Sud e, al contempo, mettere a nudo le contraddizioni di una zona d’Italia che molto spesso viene trascurata.
“Cittadini insieme”: a Cariati il corso di italiano per adulti stranieri diventa modello di inclusione e dialogo interculturale
L’iniziativa, nell’ambito nel programma interculturale “Sguardo e Mondi” … Un progetto andato oltre le aspettative per partecipazione ed entusiasmo, e...