Dal 21 novembre scorso è partita anche in Italia la rivoluzione dei pagamenti istantanei, il nuovo schema di bonifico europeo che consente di trasferire denaro in modo pressoché immediato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per 365 giorni all’anno. Fine settimana e vacanze comprese. Un vero e proprio spartiacque nel sistema di gestione delle transazioni finanziarie, pensato per contrastare il proliferare dei pagamenti elettronici, terreno di caccia dei colossi del fintech.
Il nuovo sistema di bonifico europeo (SCT Inst), avviato inizialmente in Italia da Banca Sella, Intesa Sanpaolo e UniCredit, permette dunque di trasferire in pochi secondi denaro tra conti correnti situati in tutti i Paesi che fanno parte della Sepa, l’area unica dei pagamenti in euro.
Trasferimenti immediati ma non più annullabili come avveniva una volta, imponendo dunque maggiore attenzione e accuratezza al momento dell’invio di denaro.
L’altra faccia della medaglia è rappresentata dall’immediatezza con cui il beneficiario di un bonifico potrà disporre del denaro versato. Sancita anche dalla notifica immediata della ricevuta che attesta il buon esito della transazione.
Un sistema rivoluzionario per il sistema bancario italiano, gestito nella Penisola attraverso la piattaforma RT1 Eba Cleaning sviluppata dall’Italiana SIA.