I ragazzi, accompagnati dalle docenti Beniamina Arrighi, Maria Francesca Greco e Marisa Simoncelli, hanno visitato, con attenzione ed interesse, il più antico museo della Calabria che custodisce al suo interno una ricca collezione di reperti archeologici e numismatici del periodo brettio, magno greco e romano, rappresentata da monete, ceramiche, armi ed elmi in bronzo. I reperti hanno aiutato gli studenti a riflette e ad approfondire le abitudini e lo stile di vita nel mondo antico. Grande interesse hanno destato, poi, i frammenti bronzei del monumento equestre di Magno Megonio Leone, celebre cavaliere di Petelia (l’attuale Strongoli). Successivamente gli studenti si sono recati al Complesso Monumentale del San Giovanni dove hanno visitato la mostra “Imperatores”. È stato possibile vedere la ricostruzione di elmi e corazze degli imperatori romani, oltre che il busto originale utilizzato per il kolossal cinematografico “Ben Hur” nel 2016.
L’esposizione, oltre al valore didattico, racconta il lungo processo evolutivo del potere dell’antica Roma ed è corredata da un apparato tecnologico. Proiezioni virtuali che hanno permesso agli studenti di ascoltare la storia narrata dai loro stessi protagonisti, in questo caso Augusto e Romolo Augustolo (il primo e l’ultimo imperatore dell’Impero Romano d’Occidente). L’iniziativa rientrava nell’ambito delle uscite didattiche previste dal corso “Aureus” che, attivato dal settembre scorso nella sezione “D” dell’Istituto diretto da Maria Fontana Ardito, prevede l’implementazione delle ore di studio di storia dell’arte partendo già dal primo anno. La prossima iniziativa del corso, di cui è referente la docente di Storia dell’Arte Maria Francesca Greco, è prevista per il 27 febbraio. In quell’occasione gli studenti avranno modo di partecipare ad un incontro con il Maggione Carmine Gesualdo, comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Cosenza. Nell’Aula Magna del Pitagora l’ufficiale dell’Arma racconterà ai ragazzi il lavoro condotto dal nucleo in Calabria, e nel territorio crotonese, soprattutto nell’azione di contrasto portata avanti negli anni contro i trafficanti senza scrupoli di reperti antichi ed opere d’arte.
I Carabinieri di Crotone partecipano all’iniziativa nazionale del Fondo Ambiente Italiano
I Carabinieri di Crotone si presentano all’annuale appuntamento nella magnifica cornice dell’AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA Via Hera Lacinia in...