L’amministrazione comunale di Cirò ritiene di fare alcune considerazioni in merito all’articolo su ilCirotano a firma della sig.ra Anna Esposito (commissaria straordinaria dell’Istituto Omnicomprensivo Lilio), artatamente tendenziose e prive di riscontri sia nei fatti che soprattutto negli atti prodotti, circa la vicenda Liceo Scientifico I. Adorisio. Mai come in questa occasione il vecchio brocardo latino “verba volant scripta manent” sia più appropriato per mettere in luce un concetto chiaro e puntuale e cioè che, dal punto di vista tecnico giuridico il Liceo di Cirò non poteva essere accorpato all’istituto Gangale, smembrando l’Istituto Omnicomprensivo Lilio per renderlo ancora più sottodimensionato; operazione questa proposta dalla Provincia di Crotone senza il rispetto delle linee Guida della Regione Calabria anche per la non omogeneità dei due istituti e soprattutto, elemento non trascurabile, senza la concertazione con l’ente territoriale di riferimento, cioè il Comune di Cirò. (come da delibera Giunta Regionale n. 15 del 29.01.2018) (Leggi artticolo: Il Liceo Scientifico “Ilio Adorisio” resta a Cirò, la Regione boccia l’accorpamento con la Ragioneria)
Non si riesce a capire come si può negare l’evidenza dei fatti e soprattutto di una nota a firma del Sindaco (n. 5925 del 30.10.2017) che di tutto parla tranne di accorpamento tra i due istituti proposti. E’ chiaro il concetto esplicitato nella nota circa la preferenza per il mantenimento dell’Istituto Omnicomprensivo Lilio, e contestualmente la richiesta di attivazione del nuovo indirizzo di Scienze Umane supportato da una serie di considerazioni e motivazioni che hanno guardato al territorio nella sua interezza e non agli interessi di pochi. Come si può dopo fiumi di parole con articoli sulla stampa, del deliberato di una Giunta Comunale (la n. 96 del 06.11.2017) inoltrata alla Provincia in data 24.11.2017, ratificata in Consiglio all’unanimità, di una discussione ampia e dettagliata sul tema nel corso di una affollata conferenza stampa convocata dal Sindaco, all’indomani del deliberato provinciale, in cui ci si è opposti all’ipotesi di accorpamento tra il Liceo e il Gangale, e proposto il nuovo indirizzo di Scienze Umane, come nuova ed aggiuntiva offerta formativa, continuare a parlare di falsa verità quando lo stesso deliberato del Consiglio di Istituto del 31.10.2017 ( il giorno dopo la missiva del Sindaco n. 5925 del 30.10.17) firmato dalla sig.ra Esposito, prendendo spunto dalla proposta del Sindaco e l’ha fatta propria recependola ed aggiungendo l’accorpamento non richiesto e soprattutto non concordato con il Comune. Se il deliberato provinciale del 30 novembre, poi, richiama, la proposta del dirigente ( fatta propria quella avanzata dal Sindaco del 30.10.17) e non invece la stessa nota n. 5925, ma ancora più grave, quanto deliberato dalla Giunta Comunale con l’atto n. 96 del 06.11.2017, è un arcano inspiegabile che tutto potrà rappresentare tranne una celata verità o un millantato credito.
La commissaria straordinaria Esposito residente a Cirò e da anni impegnata nella scuola, nel rappresentare il consiglio di Istituto dell’Omnicomprensivo di Cirò, avrebbe dovuto conoscere il pensiero e la volontà dell’amministrazione comunale in merito, e non cercare di interpretare o carpire il significato recondito delle parole scritte dal Sindaco nella famosa nota del 30.10.2017, che per volontà congiunta e naturalmente per il rispetto istituzionale degli enti destinatari, è stata molto chiara e sensata.
L’amministrazione comunale di Cirò ritiene che questo argomento, essendo stato superato da un deliberato regionale e già recepito dall’Ufficio scolastico regionale, non appassiona più perché bisogna guardare avanti e continuare a costruire invece di demolire, di fare emergere le eccellenze e non utilizzare la scuola ad uso e consumo di taluni, e soprattutto a rispettare la volontà di un intero paese.
Con questo spirito e con quello della massima collaborazione dimostrata negli anni verso le professionalità della nostra scuola ma soprattutto per le grandi cose fatte in sintonia, che sono diventate fiore all’occhiello di un intero territorio, si chiede di continuare a fare orientamento sul nuovo indirizzo di Scienze Umane al nostro pregiato Liceo Scientifico per tutti i motivi evidenziati.
E’ quanto afferma l’amministrazione comunale di Cirò.
Il procuratore Domenico Guarascio incontra gli studenti del Pertini di Crotone per il progetto ‘La memoria e l’impegno
Nell’ambito del progetto nazionale sulla legalità denominato “La memoria e l’impegno”, lunedì 28 aprile, alle ore 9:30, presso l’auditorium dell’Istituto...