In tutto il mondo, oramai, insieme alla formazione classica, spesso universitaria, si aggiunge quella per la crescita personale. Giornate in cui, fuori dalla quotidianità, si ritrova la pace con se stessi e si rinforza il proprio carattere permettendo così alla propria vita di essere ancora più sana e produttiva.
Ed è proprio la natura ad essere il luogo migliore per vivere queste esperienze.
Sono moltissimi gli esempi nel mondo: i lunghi e faticosi cammini spirituali (Santiago de Compostela, Assisi), le meditazioni nel deserto o nel sud delle Americhe.
Nessuno fino ad ora aveva mai messo insieme la forgiatura e gli insegnamenti di Pitagora. Solo i Calabresi, suoi fratelli, potevano idearlo!
Avere la possibilità di entrare nell’Universo di un Mestiere antico che ha contribuito all’Evoluzione dell’uomo è un’occasione unica in Italia e nel Mondo per la modalità in cui tutto verrà vissuto.
Sulle pendici del monte Condrò si forgerà fianco a fianco con il Fabbro forgiatore e i Formatori:
Fabio Lucia, è colui che ha utilizzato il contatto con il fuoco e il ferro per creare, plasmare e dare un senso profondo alla sua esistenza.
Le sue opere d’arte sono il risultato della doppia energia che si unisce e trasforma: quella individuale e quella del fuoco.
Antonio Molinaro, Angelina Pettinato, Graziella Mazza e Mario Rotella Formatori di caratura Nazionale, esperti in crescita personale, accompagneranno i “Forgiatori Pitagorici” nel mondo dell’energia che arde dentro e crea fuori. La metafora del fuoco sarà al centro di questa esperienza che nasce per insegnare ma anche per migliorare il proprio potenziale.
Lavorare il ferro aiuterà, perciò a stimolare la potenza creatrice dei partecipanti, uomini e donne. Impareranno a prendere dimestichezza con gli strumenti base del forgiatore uscendo, dopo soli 2 giorni di formazione, con la loro prima opera d’arte fra le mani!
Ecco la forgiatura come metafora della vita: aria, fuoco, terra, acqua insieme creano lo slancio della creazione.
Si sperimenteranno i 3 segreti di chi lavora col fuoco: energia, concentrazione, trasformazione della materia
Il 7-8 Aprile 2018, dalle 14.00 alle 22.00 di sabato dalle 7.00 alle 18.00 di domenica,
Immersi nel verde, ad Angoli, frazione di Serrastretta (CZ) a 15 minuti dall’aeroporto di Lamezia Terme.
Il CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccole Imprese) di Catanzaro, sarà il Partner di FormAzione Promethes.
Al weekend potranno partecipare solo 15 persone per consentire un’esperienza davvero e in tutti i sensi illuminanti.
E questa è solo la prima di una serie di iniziative formative targate ON.
Per chi volesse visionare il bando, lo trova su questo link http://www.promethes.it/weekend-esperenziale-forgiatura-pitagorica-7-8-aprile-2018/5191