In sostanza ci sarebbe da parte nostra la volontà di continuare ad operare per il bene del Paese senza gravare sulle casse comunali. Nel corso di quatto anni e mezzo, abbiamo avuto modo di collaborare con vari operatori economici e comuni cittadini, che ci hanno aiutati a coprire i costi dei materiali di diversi siti riqualificati. E’ quanto afferma il Presidente Francesco De Simone dell’Associazione “Città Pulita” di Cirò Marina.
Grazie alle varie opere realizzate (numerose a costo zero per l’amministrazione comunale) e ai diversi interventi di manutenzione gratuita nelle varie aiuole, buona parte della popolazione ha capito le vere intenzioni e lo spirito ambientalistico e volontaristico che ci anima da sempre e ci spinge ad operare per il solo bene del nostro territorio. Questo ha creato un rapporto di fiducia tra noi e la comunità che intendiamo rendere sempre più forte in modo da operare in sinergia per il bene pubblico. Avevamo già recuperato risorse finanziarie (purtroppo restituite ai donatori dopo la caduta dell’amministrazione comunale) per piantumare diversi alberi di palma sul lungomare privo di vegetazione ornamentale. Iniziativa che, tra l’altro, era già stata accolta dall’ex assessore all’ambiente e al decoro urbano, Pace Antonio, che aveva dimostrato interesse verso le nostre iniziative.
Per dare continuità ai nostri interventi, avevamo richiesto un appuntamento con il Commissario Gualtieri (a cui avevamo già anticipato con lettera le nostre intenzioni) per discutere di un eventuale rapporto di collaborazione.
Lo stesso commissario ci ha fatto sapere che sta valutando l’evenienza di stipulare con la nostra associazione una convenzione che ci permetterebbe di operare sul fronte del decoro urbano.
Attendiamo di conoscere l’esito di questa decisione.
Nel frattempo le nostre attività di manutenzione gratuita delle aiuole continuano, l’ultima domenica 18 febbraio che ha visto i volontari di Città Pulita impegnati a ripulire lo spartitraffico in erba sintetica nel lungomare Sud. Per quest’area si registra la presenza di alberi di ficus che orami necessitano di interventi di potatura per ridurne il volume, tenuto conto che le chiome hanno ormai invaso la strada. Ne approfittiamo per chiedere al commissario di occuparsene al più presto, intanto attendiamo che si concretizzi questa convenzione per dare il via libera alle nostre iniziative.
Molto bene, speriamo di ripartire con una iniziativa che, inspiegabilmente, nonostante gli evidenti vantaggi, era stata messa da parte dalla passata amministrazione.
Speriamo di innescare di nuovo il meccanismo virtuoso di collaborazione tra comune associazione e operatori economici per il bene della nostra comunità.
Grazie