Nick Simon è nato a Milano, fin da giovane partecipò a molti concorsi canori riscuotendo discreti
risultati, sempre convinto del fatto che la sua determinazione lo avrebbe portato al successo.
Infatti, questo è ciò che accadde nel 1979 quando arrivò la grande occasione ed ebbe la possibilità
di registrare la sua prima traccia, un 45 giri dal titolo Tonight tonight, prodotto dalla casa
discografica Discomagic. Questo disco ebbe un successo considerevole, contando il fatto che
venne lanciato sul mercato nazionale.
L’anno successivo, nel 1980, Nick realizzò il singolo Love will come around, brano che gli
portò un successo inaspettato quando fu lanciato sul mercato europeo, facendogli scalare le vette
delle classifiche del Belgio, Lussemburgo, Olanda e Germania.
Un altro 45 giri venne prodotto sempre nello stesso anno, realizzato con il gruppo
dell’amico e collega Kargo e intitolato Your time; questo proseguì il percorso della precedente
produzione, continuando a riscuotere successo e fama.
Nel 1984 nasceva il singolo Two hearts, registrato al Silence Studio di Milano su etichetta
Discomagic, che riscosse anch’esso un grande successo a livello europeo.
Tutta questa notorietà spinse Nick Simon a produrre il suo primo album intitolato The last
tango, composto da otto brani realizzati dal Garage Studio (un’etichetta di piccola fama, ma con
tanta passione per la musica), mentre nel 1987 uscì con una cover di Long train running,
risalente al 1960. All’epoca molte persone non credevano in questo singolo, perlopiù perché si
trattava di un brano già edito; ma Nick proseguì comunque con la sua idea, portandola a
compimento. Quattro settimane dopo la sua uscita, dopo aver superato numerose difficoltà di
registrazione e di stampa, il brano era già in vetta alle classifiche europee e fu quella una delle
soddisfazioni più grandi che Nick Simon ricevette nella sua carriera artistica.
Dopo quel successo, il fatto che ormai in quegli anni la musica dance italiana doveva
lasciare il passo a generi musicali più alla moda e di tendenza, spinse Nick a lasciare in disparte la
carriera musicale in attesa di “tempi migliori”, in cui la musica pop potesse tornare in scena.
Nick ritorna dunque nel 2007 con un nuovo album, Lifting, che racchiude otto canzoni dagli
splendidi anni ’60 rivisitate, ed un singolo Sei come me scritto dall’artista.
Nel febbraio 2009, incide un altro album dal titolo Andata e ritorno, nove brani di cui
Questa città è il singolo che ha lanciato l’album.
Del 2010 è il singolo Dedicata a nessuno e del 2011 Tanto lo so, che, lanciati con i
relativi videoclip, hanno riscosso un ottimo successo, anche radiofonico e televisivo.
Nel 2013 esce il singolo Un’altra storia che sta tuttora riscuotendo grande riscontro
tra il pubblico.
Nel 2017 Nick Simon ritorna con il suo nuovo singolo remixato Tocame Bailando, canzone
con il ritmo latino. Il singolo è disponibile in tutti i store musicali della rete (Google Play,
Amazon.com, Windows Store…). E’ trasmesso molto nelle emitenti radiofoniche.
Crotone, successo straordinario per Lorenzo Bevacqua nell’Auditorium del Liceo Musicale O. Stillo
Certamente una serata indimenticabile sarà quella vissuta Sabato 12 Aprile , da un pubblico numerosissimo che gremiva ogni ordine di...