I numeri non si possono smentire e vanno giudicati per ciò che rappresentano. Nell’aula consiliare del Comune di Crotone, in data 26 febbraio 2018, convocazione dell’Assemblea per discutere ed eventualmente approvare 78 punti all’Odg tra cui approvazione documento unico di programmazione (Dup) 2018/2020, bilancio di previsione finanziario 2018/2020 e relativi allegati. Fin qui nulla di particolarmente rilevante, la discussione in Consiglio di punti all’Odg è un normale atto amministrativo che ogni Giunta deve sottoporre all’attenzione del Consiglio per poi essere votati. E non è nulla di preoccupante per quanto riguarda l’approvazione se i Consiglieri che solitamente sostengono l’amministrazione sono superiori a quelli dell’opposizione, riferito al Consiglio comunale di Crotone (20 di maggioranza, 12 di minoranza). Tutta questa normalità in previsione del Consiglio comunale del 26 febbraio 2018 si era tramutata in preoccupazione per effetto di alcuni consiglieri che, in precedenza, hanno lasciato la Maggioranza: Pesce, Bianchi, Pupa hanno formato un nuovo gruppo di opposizione (Liberi e Autonomi), Marullo è transitato nel Gruppo di FI, Cimino non più presente a Crotone ma ancora in carica come consigliere. Conti alla mano l’Amministrazione è sostenuta da 15 consiglieri, l’opposizione di Consiglieri ne conta 16. In queste condizioni, il Consigliere del M5s, Sorgiovanni, rivolgendosi al Sindaco Pugliese ha affermato: “Signor Sindaco, unitamente alla sua Amministrazione, oggi in aula dovevate presentarvi dimissionari prima ancora di iniziare la discussione dei punti all’Odg giacché non possedete più i numeri, né per approvare un qualsiasi punto, né per mantenere il numero legale”. Niente di tutto questo, al termine dell’appello in aula erano presenti 20 Consiglieri, su un totale di 32, e quindi la seduta è stata giudicata valida per iniziare i lavori. A questo punto la domanda è d’obbligo: gli ex Consiglieri della Maggioranza che erano andati via, sono tornati a casa? La risposta è No in quanto Mario Galea, Michele Ambrosio, Saverio Flotta (Pd); Mario Megna eletto in Svolta Democratica; Giovanni Procopio della lista Crotone bene Comune, tutti dell’opposizione, sono rimasti in aula a sostegno del numero legale. E perché l’hanno fatto ci si chiede? “Per senso di responsabilità – hanno affermato a turno i Consiglieri del Pd – nei confronti di una città che ha assoluta necessità di ripartire e lo strumento del bilancio di previsione è quello che in tre anni mette in movimento 36.000.000 € per la realizzazione di opere pubbliche”. Se la presenza in aula da parte del Gruppo del Pd non avrà un seguito per sostenere l’attuale maggioranza, va considerato positivo l’essere rimasti in aula per non fare mancare il numero legale a beneficio della Città. È, però, altrettanto importante da parte del Gruppo del Pd annunciare che non è nata una nuova maggioranza che sarà formalizzata subito dopo il voto del 4 marzo 2018 e che l’attuale amministrazione ha i giorni contati a proposito della sua sopravvivenza. Al momento dell’appello il Gruppo del M5s, di FI e di Liberi e Uguali non erano presenti in aula. Il Bilancio di previsione dopo la relazione dell’assessore al bilancio Benedetto Proto ed a seguire tutti gli interventi dei vari Consiglieri è stato approvato e consiste in riqualificazione urbana snodo Corso Mazzini – Via Veneto (500.000 €). Rete metanifera in via Gallucci (500.000 €). Bonifica area industriale SIN Crotone (1.200.000 €). Restauro e consolidamento portici Piazza Pitagora (500.000 €). Completamento teatro comunale Wagner Bentivegna (3.948.000 €). Riqualificazione ambiente discesa conigliera – San Leonardo (786.000 €). Prolungamento lungomare viale Magna Grecia (3.075.000 €). Riqualificazione edificio via Grandi Fondo Gesù (927.040 €). Regimentazione acque meteoriche Tufolo – Esaro (500.000 €). Riqualificazione ambiente viabilità interna quartiere Farina (600.000 €). Riqualificazione ex Piscina Coni (200.000 €). Sistemazione idrogeologica via Unione Europea (100.000 €). Ampliamento scuola unitaria (800.000 €). Riqualificazione via Inghilterra (150.000 €). Ristrutturazione Bastione Toledo (800.000 €). Messa in sicurezza canali di scolo ( 100.000 €). Riqualificazione ambientale quartiere Papanice (200.000 €). Interventi miglioramenti viabilità stradale ( 300.000€). riqualificazione centro Evita (500.000 €). Urbanizzazione lottizzazione Pentagono (237.000 €). Riqualificazione Urbana Fondo Gesù (3.574.000 €). Realizzazione sistema di videosorveglianza ( 200.000 €). Realizzazione centro sociale Fondo Gesù (558.000 €). Realizzazione messa in sicurezza ex discarica Fondo Farina (5.482.146 €). Realizzazione bonifica aree pubbliche CIC (6.000.000 €). Realizzazione viabilità alternativa Poggio Pudano (500.000 €). Riqualificazione ambientale via G. Manna (137.000 €). Riqualificazione ambientale aree comunali (100.000 €). Acquisti di beni e servizi e fondi destinati per l’assunzione di personale in particolare unità di polizia municipale, personale amministrativo, assistenti sociali (3.985.000 €).
Crotone, venerdì di fuoco: Vigili del Fuoco impegnati su più fronti contro gli incendi alimentati dal vento
Ancora una Giornata Difficile per i Vigili del Fuoco di Crotone: Incendi su Più Fronti a Causa del Forte VentoUna...