• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 11 Dicembre 2023
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Cultura

Terzo Evento del Festival “Note sul Neto”

byLa Redazione
26 Febbraio 2018
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il Festival “Note sul Neto”, organizzato dalla cooperativa L’Ape Millenaria e dall’associazione culturale Astiokena.
Da qui si è partiti per un confronto sulla figura di Gioacchino da Fiore e sul ruolo del monachesimo nella cultura italiana, ma anche sulle opportunità fornite dalla possibile organizzazione di un “cammino” vero e proprio, sui luoghi e sulle vie (fisiche e spirituali) percorse dall’Abate di San Giovanni in Fiore. Perché un cammino non è mai soltanto un percorso da affrontare fisicamente, avendo una componente spiritualle di grande intensità.
L’incontro è stato introdotto da Antonio Grimaldi, presidente de L’ape millenaria, che ha ribadito quanto sia difficile, in taluni casi, partecipare ai bandi regionali: “L’idea iniziale era quella di elaborare un progetto più articolato col quale partecipare ad un apposito bando regionale, che però aveva tempi così ristretti da rendere impossibile la sua realizzazione. Così, ancora una volta, abbiamo fatto da soli”
Il regista del docufilm ha poi spiegato come da questo impegno, e dalla conoscenza “di persone impegnate con la loro passione civile a tenere viva la fiamma della conoscenza, sia nata la voglia di dare vita a qualcosa di più organico e bene organizzato”.
Quindi l’intervento del professor Francesco Lopez, presidente del Centro studi Peluso, che si è soffermato sulla centralità assoluta della Calabria nel processo di transizione tra la cultura greca e quella latina, avvenuto tra il 1100 e il 1200 proprio grazie al monachesimo e all’opera di Gioacchino, “perché la cultura greca era custodita nei monasteri della Calabria”. Ha poi fatto un richiamo alla storia del monastero di Calabromaria di Altilia e del vicino casale, studiata ed illustrata da Giuseppe Talarico, anche attraverso l’approfondito esame del catasto onciario dell’epoca.
A Claudia Rubino, giornalista ed esperta di cammini, per averne portati a temine molti, il compito di spiegare il significato di un cammino, per chi lo percorre e per il territorio che lo ospita. “In Calabria – ha spiegato – ci sono due cammini già presenti nell’atlante del Mibact, il cammino di San Francesco di Paola e il Sentiero dei briganti. Quello di Gioacchino si candida per entrarci a breve. Creare un cammino, pensarlo e realizzarlo vuol dire portare sul territorio sviluppo socioculturale (perché è un modo di prendere consapevolezza del patrimonio naturalistico e culturale, oltre che di sé), e poi vuol dire portare economia, attraverso le migliaia di persone che questo cammino lo percorrono”. Gli inglesi lo chiamano “the way”, “che è la strada – ha aggiunto – ma è anche il modo di vivere. Ecco perché organizzare un cammino può voler dire portare le nostre bellezze, la nostra cultura, i nostri prodotti tipici all’attenzione nazionale”.
A questo punto Grimaldi ha proposto che l’ex albergo “La Graziella”, in cui si è svolto l’incontro, potesse fungere da punto di ospitalità lungo il costituendo cammino di Gioacchino.
Infine la chiusura è stata affidata a Riccardo Succurro, presidente del Centro di studi gioachimiti di San Giovanni in Fiore, che ha sottolineato la necessità di impegnarsi in una ricerca scientifica rigorosa “che restituisca Gioacchino a Gioacchino, nella sua corretta interpretazione filosofica, e che ponga questa figura e questo territorio di nuovo al centro di un contesto internazionale”.
Il pomeriggio si è concluso con il concerto di Cataldo Perri e lo Squintetto, Checco Pallone, Enzo Naccarato e Piero Gallina.




ADVERTISEMENT

Commenti recenti

  • Giuseppe Marino su Il programma di opere pubbliche nel Comune di Cirò Marina
  • Angelo su Il programma di opere pubbliche nel Comune di Cirò Marina
  • angiolina calabretta su Il programma di opere pubbliche nel Comune di Cirò Marina
  • Francesca morise su Il programma di opere pubbliche nel Comune di Cirò Marina
  • Salvatore uda su ASL: Concorso Pubblico per 6 posti di Portiere Centralinista. Richiesta Licenza Media

Articoli recenti

  • Successo del Patronato Enapa Caf Confagricoltura: Proroga per le carte solidali “Dedicate a Te” a Ciro’ Marina
  • Petilia Policastro: Progetto “Legalità e Istituzioni”, gli alunni incontrano i Carabinieri
  • Crotone ha il diritto di vivere in salute e in un ambiente incontaminato
  • Calcio Serie C, 17ma giornata: Crotone vs Juve Stabia 1-1
  • Calcio Primavera 2, 11ma giornata: Napoli vs Crotone 0-1

ultimi Articoli

  • Successo del Patronato Enapa Caf Confagricoltura: Proroga per le carte solidali “Dedicate a Te” a Ciro’ Marina
  • Petilia Policastro: Progetto “Legalità e Istituzioni”, gli alunni incontrano i Carabinieri
  • Crotone ha il diritto di vivere in salute e in un ambiente incontaminato
  • Calcio Serie C, 17ma giornata: Crotone vs Juve Stabia 1-1
  • Calcio Primavera 2, 11ma giornata: Napoli vs Crotone 0-1
  • Incidente mortale sulla Statale 106: un morto a Cariati
  • Mesoraca: attuazione del divieto di avvicinamento per maltrattamenti familiari
  • L’incanto e la magia del Borgo nel centro storico di Cirò Marina: luci di Natale in Piazza Diaz
  • All’Ipsia di Crotone, Versi di giustizia e amore: Poesie della 5^D in ricordo di Giulia
  • Prossima riapertura Pronto Soccorso Ospedale Cariati, assistenza a rischio: Carenza farmaci, presidi sanitari e sovraccarico di lavoro

ultimi Commenti

  • Giuseppe Marino su Il programma di opere pubbliche nel Comune di Cirò Marina
  • Angelo su Il programma di opere pubbliche nel Comune di Cirò Marina
  • angiolina calabretta su Il programma di opere pubbliche nel Comune di Cirò Marina
  • Francesca morise su Il programma di opere pubbliche nel Comune di Cirò Marina
  • Salvatore uda su ASL: Concorso Pubblico per 6 posti di Portiere Centralinista. Richiesta Licenza Media

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Petilia Policastro: Progetto “Legalità e Istituzioni”, gli alunni incontrano i Carabinieri

Petilia Policastro: Progetto “Legalità e Istituzioni”, gli alunni incontrano i Carabinieri

by La Redazione
11 Dicembre 2023
0

Mercoledì 6 e Giovedì 7 Dicembre gli alunni delle classi QUARTE dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, accompagnati dai loro insegnanti, si sono recati...

All’Ipsia di Crotone, Versi di giustizia e amore: Poesie della 5^D in ricordo di Giulia

All’Ipsia di Crotone, Versi di giustizia e amore: Poesie della 5^D in ricordo di Giulia

by LaRedazione
9 Dicembre 2023
0

Grazie alla sensibilità della dirigente Serafina Rita Anania.

Al convegno di Cirò nuovo percorso per il personaggio di Luigi Lilio

by La Redazione
7 Dicembre 2023
0

Rimodulata la proposta di legge che sarà presentata in questi giorni alla Camera dei Deputati dall'On. Loizzo Il Sindaco Mario Sculco ha aperto i...

Crotone, la Cultura strumento di promozione umana e sociale

Crotone, la Cultura strumento di promozione umana e sociale

by La Redazione
4 Dicembre 2023
0

Parlare di cultura è una provocazione che sfiora il paradosso, perché la cultura si custodisce, si trasmette, si vive, si...

Strongoli, il 26 e 27 dicembre 2023 ritorna nel Castello lo storico evento del Presepe Vivente, giunto all’undicesima edizione

by La Redazione
1 Dicembre 2023
0

La comunità di Strongoli si prepara a vivere ancora un evento eccezionale nelle serate del 26 e 27 dicembre 2023....

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.