I militari della Capitaneria di porto di Crotone hanno sequestrato venti chilogrammi di novellame di sarda (il cosiddetto bianchetto), prodotto ittico di cui è vietata la pesca, la detenzione, il trasporto e la vendita.
Un’operazione dettata dalla necessità di tutelare gli stock ittici e volta a scoraggiare chi ancora pratica la pesca di specie ittiche allo stadio giovanile.
Il prodotto è stato rinvenuto a Crotone sulla strada cittadina nei pressi del mercato comunale di via G. Manna, durante le consuete attività di vigilanza per la repressione della pesca illegale.
I militari hanno rinvenuto il pescato senza la prescritta documentazione di tracciabilità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Il bianchetto, destinato a finire sulle tavole di ignari cittadini, non è stato ritenuto idoneo al consumo umano da parte dei tecnici del Servizio Veterinario dell’ASP di Crotone e, pertanto, è stato inviato alla distruzione.
L’operazione di questa mattina è stata eseguita nell’ambito delle attività di prevenzione e tutela del consumatore che il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera conduce senza sosta durante tutto l’arco dell’anno.
Crotone, giovani velisti crescono: la Lega navale porta la vela nelle scuole calabresi
Coinvolge gli studenti di quattro città di mare il progetto itinerante per l'avvio allo sport della vela elaborato dalla Lega...
Ma com’è possibile che si è arrivato a tutto questo? La pesca del novellame è sempre esistita solo che da quando siamo entrati in questa maledetta comunità europea siamo costretti a mangiare pesce importato come lo stesso pesce ghiaccio. Perché il pesce ghiaccio nn viene sequestrato? Informatevi dove nasce e dove cresce.