Fortunatamente la tecnologia è dalla nostra parte con applicazioni facili da scaricare dalle più svariate utilità. Essere in forma e vivere bene significa porre un’attenzione particolare al nostro benessere, sia attraverso l’esercizio fisico ma anche alla cura delle nostre emozioni, di cui possiamo occuparci nei ritagli di tempo che dedichiamo a noi stessi per svagarci con quello che ci piace di più. Ma quali sono i migliori per restare più in forma, sia dentro che fuori?
Camminare tutti i giorni
La corsa non è l’unico modo per restare tonici e in forma, anche camminare svolgendo le varie attività quotidiane può aiutare il nostro fisico e il nostro cuore a restare in buona salute. Oggi online sono disponibili applicazioni fitness collegabili a braccialetti, come ad esempio Fitbit o Runtastic, che attraverso sensori permettono di ritrovare uno stile di vita più sano ed equilibrato, registrando tutte le nostre attività dal sonno, all’alimentazione, al battito cardiaco, al peso, agli allenamenti oppure fungendo da contapassi. Questi strumenti 2.0 non si limitano a registrare il nostro modo di vivere ma funzionano anche da motivatori virtuali, mettendoci in competizione con amici e parenti, condividendo statistiche e inviando sul nostro cellulare notifiche preziose che ci stimolano a non mollare. Ma quanto tempo serve? Basta davvero poco: circa 20 minuti di attività fisica giornaliera, per un totale di circa 150 minuti a settimana, sono sufficienti per mantenere il benessere fisico e mentale di un adulto in buona salute. Serve solo un po’ di buona volontà!
Viaggiare e aprire la mente
Uno tra gli elisir della giovinezza, e medicina infallibile contro lo stress, è viaggiare. Le vacanze ci permettono di staccare la spina liberando sia il corpo che la mente da tutte le negatività che influenzano il nostro benessere sia a livello fisico che mentale. Viaggiare corrisponde a mantenersi in movimento camminando, esplorando, rigenerando completamente il nostro spirito, ma soprattutto il nostro corpo. Ma cosa ci porta a partire? Che sia la noia della quotidianità o la voglia di conoscere qualcosa di nuovo a spingerci a fare le valigie, anche in questo campo le applicazioni dedicate al mondo del turismo ci vengono in aiuto: Airbnb per affittare la casa delle vacanze direttamente dal proprietario, Trivago per trovare l’hotel con la migliore offerta disponibile e Skyscanner per quanto riguarda l’acquisto dei voli più convenienti. La meta? Non è importante se si deve volare dall’altra parte del mondo o andare a pochi chilometri da casa, il fatto stesso di spostarci da un luogo all’altro aumenta la soddisfazione, il piacere e di conseguenza anche il nostro benessere.
Giocare a carte aumenta la concentrazione
Il gioco delle carte è un passatempo molto antico che può regalarci dei benefici inaspettati, anche nel breve periodo. Le ricerche che si sono occupate di questo sono davvero tante e hanno dimostrato come solitario, bridge o il blackjack siano un toccasana per la nostre attività motorie e mentali. Come? Migliorando la nostra concentrazione e la capacità di strategia non solo nel gioco, ma anche nel nostro quotidiano rendendoci più veloci nel prendere decisioni. Spesso questi diversivi risultano molto preziosi anche come strumenti per la riabilitazione a seguito di incidenti gravi come l’ictus, perché stimolano la persona a riaffinare le proprie capacità cognitive, e a stimolare la coordinazione occhio mano. Lo stimolo a migliorarsi nelle mosse e a riuscire vincere riporta nei giocatori il buon umore e riesce ad allentare lo stress accumulato dopo una giornata di lavoro o di studio pesanti. Grazie all’avvento della tecnologia non è più necessario doversi recare al bar o al club di bridge per poter cimentarsi in una partita, ma è sufficiente collegarsi ad Internet con il proprio smartphone, tablet o PC per poter accedere ad una quantità pressoché infinita di passatempi online, raccolta su piattaforme specializzate come Betway dove si possono incontrare classici giochi di carte da casinò, ma anche varianti meno conosciute per un’ulteriore stimolo a rimettersi in gioco ed imparare nuove strategie di gioco.
Bere un bicchiere di vino rosso
Secondo diverse ricerche di livello internazionale sembrerebbe confermata la tesi secondo cui un bicchiere di vino rosso ai pasti possa far bene alla nostra salute in tanti modi diversi. Fonte di antiossidanti, il vino rosso fa bene al cuore e mantiene sotto controllo il colesterolo, prevenendo problematiche cardiovascolari. Il vino rosso inoltre contiene il fibrinogeno, una proteina che mantiene stabile la circolazione del sangue e i vasi sanguigni sani. Ma quali altri benefici si possono ricevere da un calice di rosso? I quattro più importanti effetti positivi sul nostro organismo sono il netto miglioramento del rendimento fisico, l’aumento della forza muscolare se all’assunzione viene accompagnata attività fisica, la protezione della memoria e la riduzione del diabete. Le dosi preferibili per individui in buona salute corrispondono a un bicchiere (circa 150 ml) al giorno per le donne e di due bicchieri per gli uomini.
Insomma, per mantenersi in buona saute basta qualche piccolo accorgimento durante le nostre attività quotidiane senza dover per forza rinunciare a qualcosa, anzi. Ricordiamoci di includere anche solo venti minuti di attività fisica nella nostra giornata e di ritagliare un momento tutto per noi con uno svago divertente per liberare la mente.