Il Liceo Adorisio ha celebrato la Giornata dedicata alle Donne attraverso l’esperienza poetica dell’alunna Alessia Gallello e la pubblicazione del suo libro “Attimi”.
Presso l’auditorium del Liceo scientifico I. Adorisio, in occasione della festa della donna, la Dirigente scolastica, prof.ssa Serafina Rita Anania, ha presentato il libro di poesie “Attimi”, edito da Il Foglio, di Alessia Gallello, alunna frequentante la classe terza. La Dirigente, nel salutare e ringraziare i presenti, i genitori della ragazza, Maria Nicoletti e Luciano Gallello, gli alunni ed i docenti, tra i quali la collaboratrice prof.ssa Maria Cosentino, ha accolto il sindaco di Cirò Francesco Paletta ed il Cav. Enzo Valente dell’Accademia dei Templari di Cirò Marina. Dopo i saluti la Preside ha ricordato l’importanza di celebrare questa giornata ed invitato le donne a non perdere la propria femminilità, pur svolgendo lavori ritenuti prevalentemente maschili. “La donna – ha detto la Preside – deve poter essere se stessa qualunque lavoro svolga e qualunque ruolo rivesta” prima di passare la parola al Sindaco che ha affermato “nelle istituzioni le donne sono indispensabili perché con la loro presenza garantiscono l’effettiva parità di genere”. Valente ha parlato di Alessia Gallello come “ragazza buona, sensibile; ogni sua singola poesia trasuda di sentimento profondo” ed ha lodato la Dirigente come esempio di “donna forte e combattiva” e “nello stesso tempo sensibile così come è Alessia che rappresenta il paradigma di donna completa”. Dopo lo scorrere di immagini di donne che hanno lasciato il segno, nella scienza, nella medicina, nell’arte, nelle lettere e nella politica per l’impegno profuso nel sostenere e raggiungere obiettivi impegnativi, la prof.ssa Giacinta Smurra, prima di presentare l’autrice ha parlato di “evento fortemente voluto dalla Dirigente che offre stimoli continui di crescita culturale, con dedizione instancabile, propria di chi vede nell’istruzione, oggi più che mai, la strada maestra per giungere alla formazione completa della persona”. Smurra che ha definito con affetto Gallello “piccola donna” ha parlato dell’amore per la poesia coltivato sin da piccola dall’autrice, dei riconoscimenti ottenuti, della pubblicazione dei libri precedenti: “Giocano i pensieri”, del 2015 e “Volteggia l’animo” del 2016, Albatros edizioni, presentati al Salone del Libro di Torino e dei quali esiste anche la versione e-book. “In Attimi – ha detto Smurra – si trovano liriche nelle quali l’autrice “esprime e trasmette emozioni; l’animo della poetessa si libra, intrecciando i versi con l’amore per la pittura e la musica e comunica la felicità di scrivere che è giocare con i pensieri. Una ragazza delicata nella quotidianità così come nello scrivere versi, che “volteggiano” e si dispongono sul foglio come su un pentagramma per parlare al cuore, per parlare di amore, amicizia, speranza ma, anche, di dolore e di incomprensione”. L’incontro culturale, che si è avvalso dell’organizzazione delle professoresse Rosaria Frustillo e Brunella Morrone e della collaborazione del tecnico Michele Sirianni, ha visto l’autrice commentare poesie scelte e lette dalle compagne di classe, Chiara Cidone, Martina Potenza, Carla Lettieri, Alessia Arcuri, Teresa Scilanga, Arianna Scigliano. La lettura è stata accompagnata dai brani dall’orchestra del Liceo, diretta dal professore Raffaele Fuccio, eseguiti dalle alunne Adele Panebianco, Ludovica Virardi, Giuseppe Murano, Francesca Mauro, Matteo Liotti, Matteo Iuele, mentre hanno ripreso e contribuito alla riuscita dell’evento le alunne Rebecca Romano, Maria Chiara Lamberti, Sara Iuzzolini, Fabiana Funaro, Alessia Amantea.