Moltissimi nutrizionisti infatti raccomandano questo importante alimento per le sue proprietà benefiche e per i valori nutrizionali unici che permettono di migliorare il proprio apporto quotidiano. Proviamo allora a capire quali sono le ragioni per cui la moringa è un ingrediente naturale unico nel suo genere di cui sentiremo parlare ancora a lungo:
È un alimento ricchissimo di nutrienti
Le foglie di moringa sono un’eccellente fonte di calcio e di molti altri minerali e vitamine. Ad esempio, 100 gr di foglie secche di moringa contengono 4 volte il calcio presente nel latte e addirittura 7 volte più ferro degli spinaci. Il contenuto di beta-carotene è invece 10 volte maggiore rispetto a quello presente nelle carote e sono inoltre ricchissime di minerali come potassio, ferro, zinco, vitamina C e B. Tra le altre cose le foglie di Moringa sono anche notevolmente ricche di proteine, con una quantità di ben 4 volte superiore a quelle presenti nelle uova.
Favorisce la perdita di peso
La Moringa, grazie ai suoi ricchissimi nutrienti è in grado di favorire il dimagrimento perché potenzia la salute dell’organismo e supporta un regolare funzionamento del metabolismo. Di conseguenza diventa un’importante fonte per la perdita di peso perché riduce la ritenzione idrica e diminuisce l’appetito. Infatti, grazie alle sue proprietà di fibre idrosolubili, una volta nell’intestino la moringa si espande e offre un senso di pienezza che contribuisce a ridurre il desiderio di assumere ulteriore cibo.
Aiuta a prevenire le infiammazioni croniche
La Moringa ha funzioni antinfiammatorie uniche perché è in grado di intervenire sull’infiammazione di tipo cronica a seguito degli effetti causata dai danni dei radicali liberi. Si ritiene infatti che le malattie cardiovascolari, i disordini di tipo metabolico e il diabete siano tutte derivanti da infiammazioni di questo tipo che possono quindi essere contrastate attraverso un ingrediente naturale come la moringa.
Si trova in diversi formati
Poiché questa pianta è utilizzata come integratore a base di erbe naturali e non come farmaco, non esiste una dose universalmente consigliata. Tuttavia, ci sono ricerche che ritengono che la dose ottimale sia di 29 milligrammi di moringa per chilogrammo di peso corporeo. È in ogni caso consigliabile iniziare con una piccola quantità di questo prodotto e aumentare le dosi secondo le necessità, soprattutto considerando l’effetto lassativo associato a grandi quantità del prodotto.
È resistente alla siccità e si adatta facilmente a qualsiasi clima
La pianta di moringa resiste a qualsiasi condizione ambientale, cresce in fretta e sopporta sia il freddo che la siccità.
Per questo motivo è utilizzata da diversi decenni dalle autorità sanitarie di tutto il mondo per combattere i sintomi della malnutrizione perché alcune persone denutrite che vivono in paesi del terzo mondo usano la moringa in tempi di carestia.
Inoltre, i suoi vantaggi sono stati dimostrati dalla ricerca scientifica e sono ampiamente sfruttati dalla medicina tradizionale e dalla medicina ayurvedica da oltre 4000 anni.
È priva di controindicazioni pericolose
Studi scientifici supportano l’idea che questa pianta è sicura in quanto priva di effetti collaterali dannosi. Tuttavia, una conseguenza negativa derivante dal suo consumo potrebbe essere l’insorgenza di problemi gastrointestinali soprattutto dopo l’introduzione di questo ingrediente nella dieta quotidiana. Si tratta però di un effetto collaterale temporaneo, destinato a scomparire dopo pochi giorni. Se le reazioni avverse dovessero persistere o dovessero essere fonte di un’allergia o infiammazione, si consiglia di interrompere il consumo di moringa e consultare un medico.