Un progetto mirato a sviluppare una diversa visione della scuola, vissuta non solo come didattica, ma come momento di incontro e confronto con le famiglie e le tradizioni popolari. In quest’ottica è stato realizzato il progetto alimentazione della scuola dell’infanzia don A. Vitetti, “U Cummito di San Giuseppe”, una vera e propria rielaborazione che fa parte dei nostri usi e costumi e che le generazioni future non debbono perdere. L’evento è stato realizzato con la concreta collaborazione dei genitori e soprattutto delle mamme che, sempre presenti, hanno aiutato le insegnanti a cucinare la tipica “pasta, suraca e ciciri”, fatta con pasta fresca, fagioli e ceci che è la vera tradizione del cummito, e tante altre prelibatezze tipiche della nostra “sana” tradizione alimentare. Una tavola imbandita con ogni prelibatezza ha accolto ospiti, maestre, genitori e bambini, che tra canti e balli tradizionali, accompagnati dalla fisarmonica, si sono riuniti intorno al tradizionale “fuocherello” che caratterizza questa festa. La scuola è anche questo: ravvivare la nostra tradizione. Filomena Zungri
I Carabinieri di Crotone partecipano all’iniziativa nazionale del Fondo Ambiente Italiano
I Carabinieri di Crotone si presentano all’annuale appuntamento nella magnifica cornice dell’AREA ARCHEOLOGICA DI CAPO COLONNA Via Hera Lacinia in...