All’incontro erano presenti gli specialisti, nonché soci dell’associazione stessa, la dr.ssa Giuseppina De Novara e il dr. Domenico Monizzi i quali hanno relazionato mediante slide divertenti, sull’argomento in oggetto. Il titolo del progetto è Cardiovascular risk Management project, si tratta di informazione e successiva indagine conoscitiva tramite un questionario in forma anonima, sulle abitudini dei giovani riguardo al consumo di bevande alcoliche, in particolare il vino.
Il presidente dell’associazione, Prof.ssa Simona Caparra, dopo i saluti e i ringraziamenti alla Dirigente scolastica Prof.ssa Donatella Calvo, alla vicaria Prof. ssa Loredana Riganello che ha accolto l’Associazione e ha introdotto egregiamente l’argomento,e a tutta la scuola, ha presentato il progetto. -I giovani oggi –dice-consumano in maniera smisurata bevande alcoliche per diversi motivi: sentirsi disinibiti, darsi allo sballo, credersi più grandi di quelli che sono o semplicemente perché in compagnia di amici.
Alta è la percentuale di giovani che si reca al pronto soccorso perché ubriachi o in coma etilico. Diverso è concepire l’alcol come degustazione, bere un bicchiere di vino, che rappresenta la tradizione nel nostro territorio cirotano, nulla ha a che vedere con l’assunzione smodato dello stesso. – Raccomanda, quindi, gli studenti a non bere e invita a riflettere sull’argomento.
Successivamente il vice presidente della cantina Caparra&Siciliani, il Prof. Giuseppe Siciliani in assenza del Presidente della cantina, Salvatore Caparra,affronta l’argomento concentrandosi sulla produzione vinicola del nostro paese e parlando degli effetti benefici del vino, soprattutto il rosso che contenendo polifenoli, apporta benefici al sistema cardiocircolatorio, naturalmente assunto nella giusta misura.
Misura, argomento trattato dal dr. Monizzi il quale facendo riferimenti al filosofo Pitagora, parla di “Misura” come concetto di armonia ed equilibrio per raggiungere un’adeguata conoscenza di sé e degli altri. La dr.ssa De Novara, invece, focalizza l’attenzione sui corretti stili di vita, sensibilizzando i ragazzi ad avere una sana alimentazione, una regolare attività fisica, abolizione del fumo e un consumo moderato di alcol, solo così si possono prevenire le malattie cardiovascolari e i tumori che a tutt’oggi rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità.
Presente eccezionalmente, come ospite del convegno, l’artista Elio Malena che per concludere, ha incuriosito i ragazzi, raccontando aneddoti relativi al periodo greco.
Molte sono state le domande e le curiosità degli studenti che hanno apprezzato e ascoltato con attenzione tutti i consigli elargiti dall’Associazione culturale Salotti di Vini.