Ritornano gli appuntamenti mototuristici “Motori&Sapori – 5 Percorsi Enogastronomici in Moto – Trofeo Che Banca!”. Domenica 9 Settembre, infatti, avrà luogo a Crotone la quarta tappa del Tour con destinazione Scandale, San Mauro Marchesato, Santa Severina. L’iniziativa, organizzata dal Moto Club Crotone Ugo Gallo e patrocinata dall’Assessorato allo Sport e Turismo del Comune di Crotone, nasce con l’intento di promuovere e valorizzare l’immagine della città di Crotone, le risorse, la cultura ed i prodotti enogastronomici locali in relazione alle nuove esigenze espresse da un segmento turistico nazionale ed internazionale in forte espansione come quello moto turistico. I bikers oltre a stare insieme una giornata e conoscere nuova gente accomunata dalla stessa passione avranno la possibilità di visitare il territorio in un modo nuovo e diverso ma anche di degustare i vari prodotti tipici locali.
In occasione dell’evento è stato istituito il “Premio Fedeltà”, riservato ai soci con più anni di anzianità nel club che, in questa occasione, verrà consegnato ad Alfonso Gaetano, Sergio Cimino, Vincenzo Tiano, Sergio Tedesco e Francesco Polimeno.
L’appuntamento è alle ore 09:30 a Crotone presso il Bar Moka da dove, alle 10:30, i motociclisti partiranno per il giro turistico della città. Da Crotone la carovana motociclistica si sposterà verso Santa Severina per la sosta aperitivo e per la visita al Castello e al Museo Diocesano. Successivamente i motociclistici si recheranno a presso il l’agriturismo biologico “Il Querceto”, dove avranno modo di gustare i più svariati prodotti enogastronomici locali biologici.
Il presidente del Moto Club, Fabio Gallo, ha dichiarato “Domenica prossima riproporremo una formula che nelle precedenti edizioni si è rivelata vincente ovvero il moto turismo associato all’enogastronomia. Ringraziamo l’Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Crotone, Giuseppe Frisenda, per aver sostenuto con forza le nostre iniziative che portano numerosi benefici alla nostra città in termini di promozione di territorio e dell’enogastronomia locale”.