Il 20 novembre in occasione della giornata internazionale dedicata alla difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Equipe educativa ed i bambini del Polo dell’infanzia della Fondazione L&D Siciliani in collaborazione con l’Associazione Giulia Marinello hanno voluto ricordare la piccola Giulia con la presentazione della fiaba “La Principessa Guerriera”.
In una giornata così importante, si è voluto rimarcare uno dei diritti inalienabili dei bambini e adolescenti, ovvero, il diritto alla salute. A dare inizio alla serata sono stati i bambini del Polo dell’infanzia, che hanno salutato parenti e amici, intonando le note della “Marcia dei diritti dei bambini”.
La Presidente della Fondazione L & D Siciliani, Serafina Sammarco, con particolare emozione ha sottolineato l’importanza della giornata, attraverso alcune righe della poesia “Il diritto di un bambino” di Madre Teresa di Calcutta.
Di particolare intensità è stato l’intervento della Presidente dell’Associazione Giulia Marinello, Amore senza fine, Stefania Viggiani, nonché mamma della piccola Giulia. La fiaba della principessa guerriera contribuisce a sostenere i progetti dell’Associazione e narra il coraggio della piccola Giulietta che per amore verso gli altri decide di sacrificare la sua vita, trasformandosi in farfalla, per salvare altri bambini “speciali” come lei.
La vice Presidente dell’Associazione, Raffaella Aiello, ha spiegato che mamma Stefania e papà Nicodemo, attraverso questa fiaba, hanno voluto ricordare la loro piccola eroina, la sua bontà e il suo altruismo. L’Associazione attraverso la vendita della fiaba e di altri oggetti si pone l’obbiettivo di sostenere le cure assistenziali di tutte quelle famiglie che si rivolgono al reparto di onco-ematologia pediatrica dell’ Ospedale Bambin Gesù di Roma.
A seguire l’esibizione dei veri protagonisti della serata, i bambini della scuola che, con le loro timide ed umili voci, hanno narrato la fiaba. Un momento emozionante che ha creato un’atmosfera surreale.
Coinvolgente l’intervento del dott. Senatore che ha spiegato a tutti i convenuti l’importanza dei vaccini ed eventuali rischi, nei quali si potrebbe incorrere qualora un bambino non venga sottoposto ai vaccini, soprattutto quelli obbligatori. La Fondazione e le famiglie dei bambini che frequentano la scuola, hanno donato delle targhe-ricordo agli ospiti della serata.
L’apice dell’emozione si è raggiunta con l’ esibizione dei bambini sulle note di “Le cose che vivi”, la Canzone di Laura Pausini molto amato dalla cara Giulia. Un volo di palloncini bianchi prima e colorati dopo, ha concluso la serata con la speranza che ogni bambino possa avere un mondo migliore in cui sentirsi protagonista. Infine l’equipè educativa della fondazione, composta da Celeste Sirianni, Teresa Caligiuri, Rosa Salerno, Isabella Cavallaro, Giulia Dattolo, Eleonora Aloisio, Elena Malena, Giusi Ricca e Marianna Sprovieri, ha donato alla famiglia della piccola un albero sempre verde che sarà piantato nel giardino della scuola, in ricordo di Giulia.
Tra applausi, commozione e tanto amore una giornata indimenticabile dedicata ad una bambina speciale.
“Piccola Guerriera il tuo ricordo resterà sempre vivo nei nostri Cuori “.