Il Circolo LaAV di Cirò Marina, nella giornata di mercoledì scorso, ha aperto la Biblioteca Comunale leggendo contro la Violenza sulle Donne! “ Un grido unanime per dire No alla violenza di genere, un NO gridato attraverso le letture che hanno delineato vari aspetti di questa tematica così forte” come ci ha dichiarato Candida De Marco, coordinatrice del circolo. In una sede, da poco assegnata al circolo che aveva presentato una manifestazione d’interesse presso il Comune della città e dopo l’espletamento dell’iter burocratico che ne ha sancito l’assegnazione, i soci si sono prodigati rinnovandola e dandole un aspetto sobrio e accogliente.
“Un luogo d’ incontro letterario aperto a tutti” come ha dichiarato la socia Assunta Tosto che ha presentato la manifestazione dedicata all’esacrando fenomeno del femminicidio e alla violenza di genere più in generale, cogliendo l’occasione anche per presentare il circolo e le sue prospettive future. Durante la serata, che è trascorsa sull’onda di proiezioni video, realizzati da Virginia Marasco, gestiti per l’occasione dal socio Salvatore Bombardiere e da tante letture a tema, tratte da musiche rock di cantautori internazionali che hanno celebrato con le loro canzoni il fenomeno del femminicidio. Caroline Says di Lou Reed, Behind The Wall Di Tracy Chapman, The Police Con Every Breathe You Take, lette da Virginia Marasco, “2 lettere intense scritte ad un figlio e ad uno sconosciuto che hanno raccontato come l’onta dell’odio può condurre solo alla violenza”, lette da Amalia Manno e Giovanna Semerano, “La Donna che leggeva troppo” di Bahiyyih Nakhavani , letta da Mariarosa Pugliese, “Corpo di Donna” di Pablo Neruda, letta da Francesca Mannarino, dal libro “Malamore” di Concita De Gregorio il brano “La Rateta”, letto da Assunta Tosto, “Casa di Bambola” di Ibsen, letta da Dina De Marco, “Scappati di Mano” di Antonio Ferrara e Filippo Mittino, letta da Salvatore Papaianni. Queste le letture che hanno emozionato e fatto vivere intensamente la serata. Nella biblioteca, a margine, è stato detto da Assunta Tosto, che sarà allestito un angolo dedicato agli scrittori calabresi. Un punto di riferimento per chi vorrà leggere narrativa, letteratura, e tutto sulla nostra bella Calabria. “Un intenso lavoro da parte di tutti i soci, ha detto Dina De Marco, ringraziando i numerosi presenti per la partecipazione, che si spera diventi punto di riferimento sul territorio per questa e altre tematiche che saranno effettuate in seguito, non trascurando, anzi, tutta una serie di appuntamenti sia all’interno della biblioteca che all’esterno, portando la lettura nella scuole, negli ospedali, portando così allegria, emozioni e conforto a quanti si avvicineranno al mondo della lettura ad alta voce. Serate, all’interno della biblioteca, denominate “Lettura con thè e biscottini saranno un appuntamento fisso per la LaAV, ci dichiarano gli organizzatori e, ogni volta attraverso le letture toccherà varie tematiche e avrà varie tipologie di target oltre che un invito ad assaggiare biscottini fatti in casa e buon the, come segno di socializzazione ed accoglienza gestito per l’occasione in modo impeccabile da Maria Puleo”. La Biblioteca gestita dal Circolo LaAV da metà Dicembre svolgerà i seguenti orari: Lunedì dalle 10 alle 12, Mercoledi e Venerdi dalle 16.30 alle 18.00 da metà Dicembre.