Lo stress è un disturbo che colpisce molte persone e determina problemi di natura psicofisica. Riguarda da sempre il genere umano, ma oggi sappiamo come sia esteso anche al mondo animale, in particolare ai cavalli. Il cavallo che da sempre è considerato un animale elegante e che infonde calma e tranquillità, ha anche momenti di forte stress, spesso non manifestati in maniera eclatante. Sappiamo quanto questo animale sia utile in molti campi. Ci sono quindi stressori fisici come, ad esempio, il cambio di scuderia o di cavaliere, la stanchezza, il caldo, il freddo, l’uso eccessivo delle gambe del cavaliere o della frusta, oppure stressori fisiologici come tutte le situazioni che possono rendere il cavallo insicuro e spaventato, come la scarsa capacità di comunicazione con l’uomo e la mancanza di relazione con altri simili. Infatti, molti dei comportamenti del cavallo vengono non capiti e fraintesi dai cavalieri, creandosi così situazioni in cui la forza e lo scontro fanno da padroni.
I cavalli mostrano il loro stato di stress avendo comportamenti indesiderati come mordere, calciare, impennarsi, sgroppare o rifiutarsi di collaborare con l’uomo. In realtà questi comportamenti sono soltanto la punta dell’iceberg. Prima di questo, l’animale invia altri segnali -continua il cavaliere cirotano- l’aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, il cambio del tipo di respiro, eccessiva sudorazione, tendenza a spaventarsi facilmente. Molti altri cavalli tendono ad usare la bocca. A questo punto bisogna non agire, ma capire il cavallo, cioè comunicare significa innanzitutto saper ascoltare e quindi ci poniamo in una posizione di ascolto, cercando di leggere e comprendere i segnali che il cavallo ci manda attraverso il suo corpo e il suo comportamento. Oltre a ciò il metodo Tellington Touch ci dà la possibilità, attraverso il tocco di aumentare la conoscenza reciproca e quindi la fiducia.
Con questi meravigliosi animali, necessita soprattutto come abbiamo già detto, comunicare e stabilire un rapporto di fiducia e di rispetto che è la cosa fondamentale tra uomo e animale