
Nessuna interruzione dell’attività sportiva anche agonistica, indipendentemente dall’età, per chi deve convivere con il diabete. La prevenzione alla malattia se fatta con regola e rispettando le indicazioni del medico diabetologo e del dietista, non altera il percorso del vivere quotidiano.
In questi giorni la Città di Crotone è interessata alla seconda manifestazione del Carnival Race (2-5 marzo e Trofeo Optimist Italia Kinder 9-10 marzo) che vedrà la partecipazione alle regate di centinaia di ragazzi.
Per l’occasione sono stati allestiti quattro stands affinché medici diabetologi, dietisti, podologi, infermieri, possano illustrare cosa significa la prevenzione e la cura del diabete. Erano presenti il dott. Salvatore Pacenza dirigente del servizio di diabetologia dell’Asp di Crotone, il dott. Domenico Voce, la dott.ssa Luigia Iozzi e la dott.ssa Gisella Carnabuci, il dott. Gaetano Mazziotti, il rappresentante dell’ Eli Lilly Italia dott. Paolo Sferrazzo, la dietista Sandra Cernunzio, la podologa Adele Benincasa e il pediatra Nicola Lazzaro.
“Abbiamo raccolto l’occasione di una Manifestazione Nazionale che conta la presenza di centinaia di ragazzi – ha affermato il dott. Pacenza – per promuovere la cultura della prevenzione su obesità – diabete.
La provincia di Crotone conta 11.000 diabetici di cui l’1-2% appartenenti al diabete di tipo 1. Questa tipologia di pazienti fino ai 18 anni viene seguita da pediatra. L’elevata l’incidenza della malattia – ha dichiarato il dott. Pacenza – è dovuta tra le altre causa ad errate abitudine dell’alimentazione e ridotta attività fisica. La nostra presenza alla Manifestazione del Carnival Race serve proprio ad implementare la cultura di una sana alimentazione e di una congrua attività fisica”. Con riferimento alla pratica sportiva da parte dei giovani diabetici, il dott. Pacenza ha detto: “I giovani diabetici possono fare sport anche agonistico ma con le dovute precauzioni alimentari e mediche”. E per quanto riguarda la prevenzione alimentare, la dietista Sandra Cernunzio ha dichiarato: “Occorre da parte del ragazzo interessato al diabete una alimentazione corretta e bilanciata con riferimento ai carboidrati, proteine e grassi. La dieta mediterranea è la più indicata. Alimentarsi con moderazione nel corso della giornata e comunque in tutti i casi con la consapevolezza di conoscere l’alimentazione di cui ci si nutre.
.