L’opera, in stato di avanzata esecuzione, è stata posta sotto sequestro. Il presunto responsabile, un pensionato del luogo, è stato deferito all’Autorità giudiziaria per costruzione abusiva.
Voleva forse proteggere l’ingresso di un proprio immobile e così vi ha costruito in aderenza un ulteriore corpo di fabbrica. I riscontri effettuati presso l’ufficio tecnico comunale hanno palesato, senza ombra di dubbio, che l’opera era del tutto priva di atti d’assenso legittimanti l’edificazione. È stata così confermata l’intuizione investigativa dei carabinieri forestali della stazione Crotone che hanno scoperto l’abuso in sinergia con i militari della Tenenza di Isola Capo Rizzuto. La costruzione, già completa di copertura, è stata sequestrata e affidata in custodia allo stesso presunto committente, un pensionato isolitano di 71 anni.
I dati relativi agli accertamenti effettuati dai carabinieri forestali sembrerebbero avvalorare l’ipotesi che l’attività edilizia, almeno in alcune parti del territorio di Isola Capo Rizzuto, avverrebbe praticamente senza alcun controllo. Una situazione che sembrerebbe sfuggire di mano all’Amministrazione comunale, responsabile attraverso il proprio settore competente, della vigilanza sull’attività urbanistico – edilizia nel territorio per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici, così come prescrive il cosiddetto testo unico per l’edilizia.
L’azione congiunta dei militari dell’Arma, con le sue diverse articolazioni, è volta a rinforzare l’attività dell’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di ripristinare il rispetto della legalità, per consentire l’evoluzione sostenibile del territorio.
Crotone, la Polizia di Stato continua la repressione dello spaccio degli stupefacenti
Continua incessante l’attività di controllo del territorio predisposta dal Questore della Provincia di Crotone Renato Panvino con la finalità di...