• Come fare pubblicità su ilCirotano
  • redazione@ilcirotano.it
lunedì 14 Luglio 2025
  • Login
No Result
View All Result
ilCirotano
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI
No Result
View All Result
ilCirotano
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Regione Calabria, Aeroporto Crotone: considerazioni sul parere negativo del MIT

by La Redazione - ilCirotano.it
31 Marzo 2019
A A
0

Il Ministro Danilo Toninelli e l’on. Elisabetta Barbuto hanno tentano di giustificare il parere negativo del MIT per l’avvio della Conferenza dei servizi per i nuovi voli dell’aeroporto di Crotone con argomenti inconsistenti e imbarazzanti.

L’on. Barbuto sostiene che la Regione non avrebbe fornito al Ministero motivazioni tecniche a supporto del fatto che l’aeroporto di Crotone “non possa essere considerato un duplicato dell’aeroporto di Lamezia Terme”. L’on. Barbuto dovrebbe sapere che: l’aeroporto di Crotone è incluso nel novero degli aeroporti di interesse nazionale (DPR 201/2015 Piano Nazionale degli Aeroporti) con voce distinta rispetto all’aeroporto di Lamezia Terme; una legge dello Stato (L.289/2002) riconosce l’esigenza di garantire continuità territoriale attraverso i collegamenti aerei tra la città di Crotone e le città sedi di aeroporti nazionali; la fonte di tutti i dati relativi alla movimentazione del traffico aereo sul territorio nazionale è lo stesso Ministero che certifica i suddetti dati per il tramite dell’Ente Nazionale Aviazione Civile; le connessioni tra gli aeroporti di Crotone e Lamezia Terme di tipo stradale e ferroviario sono infrastrutture di competenza statale (E90, SS280 e rete ferroviaria nazionale).

Sostenere il contrario porta alla conclusione, che vogliamo lasciare per intero all’on. Barbuto, che il Piano Nazionale degli aeroporti contiene marchiani errori in quanto ricomprende tra gli aeroporti di interesse nazionale infrastrutture duplicate, così come la Legge 289/2002 sarebbe incorsa nella macroscopica svista di riconoscere le garanzie di continuità territoriale dall’aeroporto di Crotone, pur essendo questo un duplicato dell’aeroporto di Lamezia Terme da cui sono attivi collegamenti aerei di linea con la quasi totalità delle destinazioni nazionali. O ancora che al Ministero si ignorino le condizioni ed i tempi di percorrenza della ferrovia jonica o della E90 o che non si conoscano i movimenti di traffico aereo certificati dall’Ente Nazionale Aviazione Civile.

Comprenderà altresì l’on. Barbuto che sarebbe gravissimo che il Ministero necessitasse del supporto tecnico della Regione per apprendere ciò che è già incontrovertibilmente scritto in atti normativi e ciò che è nella pacifica conoscenza delle articolazioni dello Stato, se non altro perché relativo a fatti e circostanze inerenti infrastrutture di propria competenza.

Se l’on. Barbuto avesse letto la nota del Ministero rispetto alla questione degli oneri di servizio su Crotone, avrebbe scoperto che la posizione assunta dal Ministero rispetto alla “duplicazione degli aeroporti di Lamezia Terme e Crotone” deriva non già dall’analisi tecnica assertivamente carente della Regione, bensì dalla citazione di un report della Corte dei Conti dell’Unione Europea del 16 Dicembre 2014 intitolato “Aeroporti finanziati dall’UE: uso insufficiente delle risorse” che (appunto) “… ha considerato l’aeroporto di Crotone come una duplicazione del vicino aeroporto di Lamezia Terme, in quanto appartenenti allo stesso bacino di utenza…” (citazione testuale della nota Ministeriale).

E sulla base di ciò il Ministero ha espresso perplessità in merito alla proposizione di oneri di servizio pubblico sui collegamenti da Crotone per Roma, Milano e Torino, con la semplice motivazione che questi sono attualmente già operati dagli aeroporti di Lamezia Terme e Reggio Calabria. Tutto ciò che si affanna a sostenere l’on. Barbuto rispetto a presunte superficialità o carenze tecniche è dunque pura fantasia, mentre invece sarebbe realmente interessante che lo stesso on. Barbuto, con la competenza che Le è propria in materia di trasporto aereo, spiegasse come l’assunto Ministeriale possa conciliarsi con i riferimenti normativi sopra citati e finanche con la recente disposizione legislativa di finanziamento degli oneri di servizio pubblico per collegamenti con l’aeroporto di Crotone.

Non possiamo che suggerire all’on Barbuto di dare un’occhiata anche alle considerazioni svolte sull’argomento dal Ministro Toninelli rassegnate agli organi di stampa e che appaiono certamente meno inverosimili di quelle che qui si commentano. Sembra tuttavia ventilarsi una preclusione di carattere normativo o comunque una possibile censura da parte degli organismi comunitari per l’imposizione di oneri di servizio pubblico per collegamenti aerei che sono operati “a mercato” da aeroporti limitrofi o nello stesso bacino di utenza.

Sarebbe molto interessante conoscere a riguardo l’opinione dell’on. Barbuto rispetto a come tale assunto possa conciliarsi con il fatto che, nel recentissimo passato, i collegamenti aerei tra Crotone, Roma e Milano sono stati oggetto di imposizione di oneri di servizio pubblico e sono stati regolarmente operati per diversi anni in regime di servizio pubblico. Voglia anche comprendere l’on. Barbuto che, ove la posizione Ministeriale fosse confermata nel senso di escludere a priori, come fin qui sembra intuirsi, dalla imposizione di oneri di servizio pubblico da Crotone i collegamenti con tutte le destinazioni raggiunte dall’aeroporto di Lamezia Terme, le disposizioni normative sulla continuità territoriale e quelle finanziarie di copertura degli oneri di servizio pubblico sarebbero, questa volta si, del tutto sterilizzate con buona pace di tutte le motivazioni tecniche tanto care all’on. Barbuto.

Le motivazioni portate dalla Regione Calabria a sostegno delle proposte di collegamento da Crotone, messe a punto in stretto coordinamento con la Società di gestione aeroportuale, che certamente dispone di un quadro dei traffici aerei più attendibile di quello dell’on. Barbuto, sono state basate sulle movimentazioni effettivamente registrate sui medesimi collegamenti negli anni in cui sono stati operati e nel corso dei quali era evidentemente presente concomitante offerta per le stesse destinazioni anche dall’aeroporto di Lamezia Terme. È stato evidenziato al Ministero per tabulas che in tali periodi, a offerta addirittura superiore rispetto a quella attuale sui collegamenti con le medesime destinazioni operate da Lamezia Terme, i voli che hanno interessato lo scalo di Crotone hanno registrato movimenti di passeggeri largamente superiori rispetto a quelli prudenzialmente stimati nell’ambito della proposta regionale. Quanto precede a evidente dimostrazione dell’esistenza di una domanda non soddisfatta per i collegamenti aerei operati da Crotone, pur in presenza di collegamenti attivi con le medesime destinazioni da Lamezia Terme. Nell’ambito delle interlocuzioni con i tecnici Ministeriali, che certamente seguiranno lo scambio di corrispondenza fin qui intrattenuto, ci si augura che sarà chiarito quali ulteriori elementi, rispetto a quelli che appaiono di logica stringente già esplicitati, il Ministero vorrà acquisire per dissipare le perplessità manifestate. Sarà peraltro interessante comprendere ciò soprattutto in considerazione del fatto, per come riportato in precedenza, che i dati di traffico riportati nel documento regionale sono stati estratti dai database che il Ministero certifica per il tramite dell’Ente Nazionale Civile e che dunque sarebbero stati di immediata disponibilità da parte del Ministero stesso anche senza l’intervento regionale.

[vc_column_text] [/vc_column_text]
ADVERTISEMENT

Rispetto infine ai riferimenti che l’on. Barbuto riporta in merito alla riunione tenutasi presso la Prefettura di Crotone il 6 marzo scorso, deve concludersi che solo al suo collaboratore è risultato oscuro il percorso attuato dalla Regione Calabria sulla vicenda di cui qui si discute e che ha visto una prima richiesta di attivazione della procedura indirizzata al Ministro nel mese di dicembre 2018, seguita da un ulteriore richiamo di attenzione indirizzato sempre al Ministro, in data 20 febbraio scorso, non appena la documentazione tecnica è stata trasmessa agli uffici ministeriali competenti, con richiesta di sollecito esame degli atti al fine di pervenire, a stretto giro, alla convocazione della conferenza dei servizi normativamente prevista. Poiché l’on. Barbuto ha evidentemente difficoltà a reperire i riferimenti normativi a base della procedura, circostanza questa dedotta dal fatto che continua a citarli in maniera errata guardandosi sempre bene dal riportarne gli estremi, estremi e a fare confusione tra le competenze che la norma assegna allo Stato e alle Regioni, si vuole riportare a esclusivo beneficio suo e dei suoi collaboratori il dato testuale qui di interesse completo di estremi: L. 144/99, art.36 “1. Il Ministro dei trasporti e della navigazione, al fine di conseguire l’obiettivo della continuità territoriale ……, in conformità alle disposizioni di cui al regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, del 23 luglio 1992, dispone con proprio decreto: a) gli oneri di servizio pubblico, in conformità alle conclusioni della conferenza di servizi di cui al comma 2, relativamente ai servizi aerei di linea effettuati tra gli scali aeroportuali… e i principali aeroporti nazionali individuati dalla stessa conferenza… 2. I presidenti delle regioni interessate, su delega del Ministro dei trasporti e della navigazione, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, indicono e presiedono una conferenza di servizi con la partecipazione, oltre che delle regioni, delle pubbliche amministrazioni competenti….”.

Ci si augura di avere così risparmiato all’on. Barbuto, ove dovesse nuovamente avventurarsi in questi ambiti, ulteriori cattive figure nei richiami delle prerogative istituzionali di Stato e Regioni in materia di oneri di servizio pubblico.

Ci si augura infine che la posizione del Governo non s’inquadri in una ormai manifesta ostilità verso la Calabria e auspico che si riprenda il percorso avviato per consentire all’aeroporto di Crotone di attivare rapidamente nuovi voli per le città di Milano e Roma

Commenti recenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Articoli recenti

  • Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto
  • Legambiente Nicà denuncia discarica abusiva lungo la SS106: rifiuti pericolosi e richiesta di intervento immediato
  • Movida e sicurezza, maxi controlli della Polizia a Crotone, Cirò Marina e Le Castella: identificate 549 persone e 268 veicoli
  • Torre Melissa: irregolarità nei lidi e negli hotel, raffica di multe da Carabinieri e Capitaneria
  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina

ultimi Articoli

  • Le Cannella, nuovo nido di Caretta caretta: simbolo della tutela marina dell’Area Protetta di Isola Capo Rizzuto
  • Legambiente Nicà denuncia discarica abusiva lungo la SS106: rifiuti pericolosi e richiesta di intervento immediato
  • Movida e sicurezza, maxi controlli della Polizia a Crotone, Cirò Marina e Le Castella: identificate 549 persone e 268 veicoli
  • Torre Melissa: irregolarità nei lidi e negli hotel, raffica di multe da Carabinieri e Capitaneria
  • Melissa ottiene la Bandiera Verde: spiagge a misura di bambino premiate dai pediatri italiani. Bevilacqua e Bonesse ritirano il vessillo a San Salvo Marina
  • Crucoli Torretta, nasce un nuovo movimento politico trasversale
  • L’Avis Cirò Marina ringrazia la CGIL per il supporto alla raccolta straordinaria di sangue: 27 sacche donate grazie alla solidarietà dei lavoratori
  • L’Ottica Parrilla raddoppia: dopo 25 anni a Cirò Marina, nuova apertura a Strongoli Marina con il figlio Gennaro
  • Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio
  • Volley Crotone, chiusa la stagione 2024/2025: nuova dirigenza, staff potenziato e ambiziosi obiettivi per il futuro

ultimi Commenti

  • Maria su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti
  • Pino su La Commissione Toponomastica propone di intitolare a Pasquale Senatore il futuro anfiteatro dietro il Teatro comunale
  • Francesco su Stasera a Torre Melissa la cerimonia ufficiale della Bandiera Blu 2025 tra corteo, musica e omaggio a Rino Gaetano
  • Antonio su Cirò, il Pd prende le distanze dal sindaco Sculco: “Azzerata la giunta, ma nessun vero cambiamento”
  • Pino su Cirò Marina: nasce il movimento politico-culturale “Idea Comune – Territori al centro”Il 12 giugno la conferenza di presentazione nella sala convegni di Palazzo Porti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Melissa più pulita e accogliente: proseguono i lavori di sfalcio e manutenzione sul territorio

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

Il Sindaco del Comune di Melissa, Luca Mauro, ha annunciato la prosecuzione degli interventi di pulizia e sfalcio nelle aree...

Volley Crotone, chiusa la stagione 2024/2025: nuova dirigenza, staff potenziato e ambiziosi obiettivi per il futuro

Volley Crotone, chiusa la stagione 2024/2025: nuova dirigenza, staff potenziato e ambiziosi obiettivi per il futuro

by La Redazione - ilCirotano.it
12 Luglio 2025
0

Chiusa la stagione 2024/2025, si apre ufficialmente una nuova avventura con il primo atto formale: la riaffiliazione alla Federazione A...

Crotone, venerdì di fuoco: Vigili del Fuoco impegnati su più fronti contro gli incendi alimentati dal vento

Crotone, venerdì di fuoco: Vigili del Fuoco impegnati su più fronti contro gli incendi alimentati dal vento

by Comunicato dei Vigili del Fuoco - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

Ancora una Giornata Difficile per i Vigili del Fuoco di Crotone: Incendi su Più Fronti a Causa del Forte VentoUna...

Crotone, tornano gli AperiLibri Musicali al Columbus Bar: protagonista Isabelle Allende

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

Il 16 luglio alle ore 20, il Columbus Bar di Crotone torna a trasformarsi in un salotto letterario sotto le...

Crotone rende omaggio a Giulio Marino: inaugurata la stele nel luogo dell’incontro con Gissing

by La Redazione - ilCirotano.it
11 Luglio 2025
0

Con una cerimonia semplice ma particolarmente sentita e partecipata si è reso omaggio, con la scopertura della stele, alla memoria di Giulio...

Come fare Pubblicità!




  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Tecnologie
  • Altre Notizie
  • Cookie policy
  • CITTA’

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Avvenimenti
  • Cultura
  • Concorsi
  • Sport
  • Salute
  • Spettacoli
  • Gastronomia
  • CITTA’
    • Crotone
    • Isola C.R.
    • Cutro
    • Strongoli
    • Melissa
    • Cirò
    • Cirò Marina
    • Crucoli
    • Alto Crotonese
      • Belvedere di Spinello
      • Caccuri
      • Carfizzi
      • Casabona
      • Castelsilano
      • Cerenzia
      • Cotronei
      • Mesoraca
      • Pallagorio
      • Petilia Policastro
      • Rocca di Neto
      • Roccabernarda
      • San Mauro Marchesato
      • San Nicola dell’Alto
      • Santa Severina
      • Savelli
      • Scandale
      • Strongoli
      • Umbriatico
      • Verzino
    • Fuori Provincia
    • Estero
  • ANNUNCI

Copyright 2006 - 2025 © Secom
P.Iva 02146720798
Tutti i diritti sono riservati

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.