Alberto Polistena, sin da ragazzo, ha dimostrato un notevole interesse per la meccanica, per le arti figurative e per la lavorazione del legno. Formandosi da autodidatta ha sempre sperimentato, incuriosito e appassionato, le diverse tipologie di materiali, ha approfondito nel campo del restauro dei mobili antichi e, nel corso degli anni, ha realizzato opere pittoriche e sculture sperimentando l’uso di varie tecniche e utilizzando materiali di diversa natura. Nel 2005 Polistena ha preso parte alla mostra collettiva presso il Palazzo delle accademie di Vibo Valentia “nella manifestazione “Palazzo in Arte- Arte in Palazzo”. Per ben dieci anni, dal 2001 al 2010, ha fatto parte dei componenti della “Compagnia Teatrale Vibonese” e della “Compagnia Teatro Popolare” di Vibo Valentia, ricoprendo numerosi ruoli di recitazione e di collaborazione alla realizzazione delle scenografie e dei costumi. Nel 2015 ha realizzato, ispirandosi al “Re dei giganti Mastru Miciu” ed alle realtà e le peculiarità del territorio di Briatico, una inedita scacchiera denominata “Antroposcacchiera”, un lavoro realizzato utilizzando soltanto materiale di riciclo e tanto colore messo al posto giusto. Oggi Alberto Polistena frequenta il laboratorio artistico, la “Bottega d’Arte Limen” istituita da Antonio La Gamba all’interno del Complesso monumentale del Valentianum di Vibo Valentia.
Assieme ad un gruppo di artisti del vibonese Alberto Polistena sperimenta nuovi spazi espressivi, nuove tecniche, in questo antico luogo ha realizzato opere artistiche in terracotta ed in metallo nobile con il metodo della metalloxlografia brevettata dallo stesso maestro Antonio La Gamba. Nel dicembre del 2018 ha esposto la sua collezione personale di “pesci da riciclo” presso le sale di Palazzo Gagliardi in occasione del “Tropea leggere e scrivere. È un vero trionfo dell’inventiva e del gusto estetico con i suoi oggetti che sono stati copri water, pennellesse, padelle, cucchiai di legno, vassoi e che improvvisamente “rinascono” e diventano pesci coloratissimi. La ricerca continua e prosegue senza sosta, oggi Alberto Polistena frequenta il terzo anno del corso di Arti Figurative per il conseguimento del diploma di Maturità Artistica, una grande passione per l’arte che lo porta in giro per le strade della Calabria alla ricerca di stimoli culturali ed estetici da poter sperimentare e materializzare con la sua effervescente creatività.
Franco Vallone
Crotone, i bambini incontrano i Carabinieri: educazione alla legalità tra sorrisi, curiosità e impegno civile
Nella mattinata del 20 giugno circa 20 bambine e bambini crotonesi, accompagnati da genitori ed educatrici, hanno fatto visita a Carabinieri di Crotone nell’ambito...