La cura delle comunità e dei territori assegnati alle Province, da presidiare e non contrapporre alle grandi aree urbane, l’urgenza di porre la questione ambientale tra le priorità in agenda anche a partire dalle istituzioni locali, la responsabilità di garantire agli studenti italiani scuole sicure e all’avanguardia.
Saranno questi i temi che le Province, guidate dal Presidente dell’UPI Michele De Pascale, porteranno all’attenzione del Santo Padre Papa Francesco. Tematiche care al Presidente Pugliese e sulle quali, nonostante le note difficoltà economiche dell’Ente, è alta l’attenzione.
Chiara è la volontà dell’amministrazione guidata da Ugo Pugliese di garantire scuole sicure e dignitose, di assicurare una viabilità in grado di evitare l’isolamento delle comunità, soprattutto di quelle più interne.
In questa direzione vanno le azioni già intraprese e la programmazione degli interventi futuri in sinergia con le amministrazioni locali.
Una rete necessaria, una collaborazione fattiva che si inquadra nel progetto di “area vasta” che il Presidente Pugliese si è posto quale obiettivo fin dalla sua elezione.
“Per me è il secondo incontro con il Santo Padre – ha dichiarato Pugliese – e se un anno fa in occasione della prima udienza l’emozione era forte, oggi ad un anno di distanza, consapevole di quello che rappresenta e comporta umanamente ed emotivamente trovarsi dinnanzi al Santo Padre, l’emozione è ancora più intensa. L’udienza con il Santo Padre – conclude il Presidente dell’Ente intermedio – rappresenta un momento di confronto e conforto per
tutti noi amministratori, una vicinanza che rafforza e rincuora “.
All’incontro in programma per sabato 27 aprile parteciperanno i 76 Presidenti di Provincia.
Crotone, la Polizia di Stato arresta un soggetto in possesso di armi e droga
Continua incessante l’attività di controllo del territorio disposta dal Questore della Provincia di Crotone Renato Panvino, che sta interessando le...